MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] , non disdegnò di occuparsi allo stesso tempo di pittura edi arti minori.
A seguito di questa prima commissione, e sempre grazie alla mediazione di Toschi, gli furono affidati incarichi di prestigio finché la stessa duchessadiParma, Maria Luigia ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] popoli degli Stati diParmae successiva risposta di s.e., 9 gennaio 1806, Parma 1806. Necr., in Gazzetta diParma, 9 sett. 1837, Supplemento, pp. 313-315; L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati diParma, Piacenzae Guastalla, Parma 1832-34, p ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] Buttiglij, Descrittione dell'apparato, fatto per honorare la prima, e solenne entrata in Parma della serenissima principessa, Margherita di Toscana, duchessadiParma, Piacenza, &c., Parma 1629, p. 270; D.A. Cerù, Cenni storici dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] . Belgrado. Quando la duchessa trasferì la corte a Piacenza, lo condusse seco e gli offrì la guida Poesie di Filindo Alethe pastore di Tribbia, lo pseudonimo con cui il G. scrisse i primi versi a ParmaePiacenza, e una serie di orazioni di soggetto ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] partenza della duchessadiParma Maria Luigia, approvò all’unanimità la formazione di un governo L’anno 1831 negli ex Ducati diParma, Piacenzae Guastalla, Parma 1919, pp. 207 ss.; O. Masnovo, Il gabinetto letterario diParma, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessadi Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] stesso anno, dopo la vittoria francese a Marignano, era sfumato il progetto pontificio di affidare a Giuliano la signoria su ParmaePiacenza, occupate dalle truppe di Francesco I.
Morto prematuramente Giuliano, il 17 marzo 1516, a Fiesole (quando il ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] monaca Erminia Caterina Manzoli, organista nel monastero di S. Giovanni Battista di Bologna, op. VII) e del mondo politico, come Laura Martinozzi duchessadi Modena (op. VIII) e Isabella d’Este duchessadiParma (op. IX).
Le stampe superstiti, che si ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire di Modena, Reggio, ParmaePiacenza. Per incarico di Giuliano il B. si recò nel 1514 a Modena per ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] G. P. Clerici, La Suprema Reggenza e il Governo Provvisorio diParma nel 1848, in Arch. stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducati diParma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] a Parma, il L. fu dapprima precettore, poi segretario di Alessandro Farnese, che seguì costantemente nei suoi viaggi. Nel novembre 1556, a seguito della restituzione diPiacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la duchessa Margherita ...
Leggi Tutto