• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [70]
Biografie [42]
Cinema [17]
Letteratura [12]
Accademie scuole e movimenti [9]
Geografia [5]
Storia [5]
Temi generali [7]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Hirschhorn, Thomas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hirschhorn, Thomas Hirschhorn, Thomas. – Artista svizzero (n. Berna 1957). Ha fatto parte negli anni Ottanta del gruppo di designer grafici Grapus, che si esprimevano attraverso linguaggi pubblicitari [...] a Kassel e nel 2006 alla 27a Biennale di San Paolo del Brasile. Ha ricevuto numerosi premi tra i quali il Marcel Duchamp (2001), il Joseph Beuys (2004), il Kurt Schwitters (2011). I suoi lavori fanno parte di importanti collezioni tra le quali quelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – KURT SCHWITTERS – CENTRE POMPIDOU

GEHRY, Frank O

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEHRY, Frank O. Alessandro Carbone Architetto di origine canadese, nato a Toronto il 28 febbraio 1929, ma formatosi a Los Angeles, dove vive e lavora dall'età di diciassette anni. Studia prima Fine [...] ; Gehry House, Santa Monica, 1978 (un'anticasa decostruita paragonabile, secondo K. Frampton, all'anti-pittura di M. Duchamp); Cabrillo Marine Museum, San Pedro, 1979; Biennale di Venezia, facciata sulla Strada Novissima, 1980; Loyola Law School, Los ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SANTA MONICA – LOS ANGELES – LONG BEACH – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHRY, Frank O (3)
Mostra Tutti

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] Namuth su Jackson Pollock (1949) un riferimento fondamentale. A New York ritrasse il ‘non fare’ del maestro Marcel Duchamp e la dimensione concettuale della pittura di Barnett Newman; documentò i ‘rituali’ dei pittori geometrici come Frank Stella ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

Barba, Rosa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barba, Rosa Barba, Rosa. – Artista italiana (n. Agrigento 1972). Ha studiato alla Kunsthochschule für Medien Köln (1995-2000) e poi al Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2003-04), completando [...] , l’ultimo dei quali su un incontro realmente avvenuto ma mai documentato tra un gruppo di intellettuali (tra cui Marcel Duchamp, Frank Lloyd Wright e Gregory Bateson) per discutere di arte e del futuro modernista; Coro spezzato: the future lasts one ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – AMSTERDAM – AGRIGENTO – UNGHERIA

Richter, Hans

Enciclopedia on line

Pittore e regista tedesco (Berlino 1888 - Locarno 1976). Tra i massimi esponenti dell'avanguardia storica, inizialmente legato al gruppo Dada di cui fu anche storiografo, R. è stato uno dei primi artisti [...] film Dreams that money can buy (1944-47), 8×8 (1955-58) e Dadascope (1956-61) in collaborazione con H. Arp, M. Duchamp, Man Ray e A. Calder. È anche autore di numerosi saggi: Filmkritische Aufsätze (1920); Der Spiel-Film (1920); Filmfeinde von Heute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIKING EGGELING – COSTRUTTIVISMO – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Hans (1)
Mostra Tutti

ONO, Yoko

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ONO, Yoko Simone Ciglia Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] artistico eterogeneo orientato all’annullamento della divisione fra arte e vita, sulla scia del movimento dada e di Marcel Duchamp. La lezione di John Cage è stata un’altra delle influenze fondamentali a determinare il suo percorso artistico. Agli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – ARISTOCRAZIA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONO, Yoko (1)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia cinematografica Gianni Rondolino La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Ray, Dadascope (1956), una sorta di documentario sul Dadaismo, e 8x8 (1957), un film in otto episodi, ai quali presero parte Duchamp, Yves Tanguy, Hans Arp e altri.Sempre nell'ambito del cinema astratto un posto di rilievo occupa Walter Ruttmann, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

disposofobico

NEOLOGISMI (2018)

disposofobico s. m. e agg. Chi o che è affetto da disposofobia. • «È spesso associata allo shopping esasperato, ma sembra avere poco a che vedere con i disturbi compulsivo-ossessivi, il controllo ripetuto [...] Merzbau dove Kurt Schwitters radunava gli objet trouvé, oppure quella specie di dollhouse che è Étant donnés di Marcel Duchamp, la casa disposofobica dei fratelli Collyer che accumularono 130 tonnellate di giornali, oggetti e memorie all’interno come ... Leggi Tutto
TAGS: KURT SCHWITTERS – MARCEL DUCHAMP – PHILIP JOHNSON – STATI UNITI – NEW HAVEN

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] per il gusto del colore puro, J. Villon, che dà vita alla Section d’or (1912), M. Duchamp, il cui nome sarà legato al movimento dada, e R. Duchamp-Villon, che con H. Laurent, J. Lipchitz, A. Archipenko è tra i più significativi scultori cubisti. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

MANZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Piero Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] , per il loro carattere paradossale, delle Pitture industriali a metraggio di Gallizio (1958) e dei Tre rammendi tipo di M. Duchamp (1914), artista che il M. poté conoscere attraverso la galleria Schwarz e di cui nel 1959 uscì la prima monografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – IMPRONTA DIGITALE – GALILEO GALILEI – COTONE IDROFILO – RESINA ACRILICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mobile
mobile ‹mobìl› s. m., fr. [uso sostantivato dell’agg. mobile «mobile»]. – Nel linguaggio della moderna storia dell’arte, nome dato da M. Duchamp (1887-1968) a uno speciale tipo di scultura inventato da A. Calder (1898), consistente in una...
ready made
ready made 〈rèdi mèid〉 locuz. ingl. (propr. «già fatto»; pl. ready mades 〈… mèid∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’arte moderna, termine coniato nell’ambito delle esperienze dadaiste dall’artista francese M. Duchamp con riferimento alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali