Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] in vista,
desio, tema, dolor, voce alta e chiara
di chi preme e chi sfugge e chi s’attrista.
Onde il Gran Duce pio, ch’opra sì rara
saggio conosce, onor sommo le acquista;
stupisce anco a guardar la gente ignara.
[V. Bernardo Davanzati]
Rapir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Laboratorio chimico centrale delle gabelle dalle origini al secondo dopoguerra, Roma 2003.
R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce: il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003.
F. Calascibetta, Nicola Parravano ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] . Nonostante ciò, poco dopo prese il via anche il Campionato nazionale che si concluse nel settembre 1930, alla presenza del Duce, con la vittoria per 9-2 della Richard Ginori di Milano sulla Dopolavoro comunale Palermo. Si trattò dell'apogeo e, nel ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ha eliminato un colle, la Velia, che copriva la visione del Colosseo da piazza Venezia: anzi esattamente dal balcone del Duce. Tale asse visivo si materializzò, su istanza di Benito Mussolini, nella via dell’Impero. Da una volontà di dominio dello ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] . Bari; Ibid., Div. Polizia politica, categ. I, fasc. Croce Benedetto, ins. De Ruggiero fu Eugenio; Ibid., Segret. part. Duce, Cart. ris., b. 1, fasc. 6, Bagalà Giovanni; Ibid., Archivio Repubblica soc. ital., Min. Publ. Istruz., Professori ordinari ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] . Con la medesima censura colpì Giovanni Soranzo, Delfino Dolfin, Andrea Querini, che agivano in Ferrara "pro dcimino duce ... Venetiarum", la stessa Repubblica di S. Marco e quanti, "iniquitatis filii", prestavano "notorie et publice" aiuto all ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] mensola talvolta una figura / si vede...; XVI 94 Onde convenne legge per fren porre; XXVII 131 lo tuo piacere omai prendi per duce; Pd XXVIII 54 questo miro e angelico templo / che solo amore e luce ha per confine.
Con riferimento a persone: questa ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e mass media, Roma-Bari 1975, ad Ind.;J. Petersen. Hitler e Mussolini..., Roma-Bari 1975, ad Ind.;D. Mack Smith, Le guerre del Duce, Roma-Bari 1976, ad Ind.;E. Ragionieri, La storia polit. e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Torino 1976, ad Ind.;S ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] secolare insegnamento antiebraico della Chiesa affermandone la continuità con l’antisemitismo nazista30. Il 7 gennaio Farinacci scriveva al duce preannunciandogli di essere riuscito a tirare dalla sua Gemelli, come già aveva fatto con il vescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] benevolenza nei riguardi delle società costruttrici private, all’interno delle quali non mancavano ras del partito, cui il duce non fece mai mancare sussidi. Al punto che, misurata da parte degli imprenditori del settore l’incapacità di produrre ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...