Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] quella di dar voga al mito di papa Pacelli per distaccare gli italiani dal mito, subito per vent’anni, del duce fascista […]. Nel Pastor Angelicus l’Italia neoguelfa del dopoguerra avrebbe dovuto riconoscere non solo il suo Salvatore, ma addirittura ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sua missione nel continente, aveva vent'anni: "Vicensimum ergo aetatis annum agens, arrepto itinere, cum duodecim comitibus Christo duce ad litus maris accedent" (Vitae Columbani abbatis..., I, 4, p. 160). Allo stato attuale delle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] canto, gli scrittori più vicini al fascismo preferiscono affrontare lo studio dei rapporti di potere nell'ottica delle relazioni fra il duce e le masse, e solo due contributi di rilievo, La classe dirigente (1926) di Roberto Cantalupo e Governanti e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dell'agro falisco, del Lazio (dove esiste pure una imitazione locale in terracotta). L'esemplare più insigne, proveniente dalla Tomba del Duce di Vetulonia, ha scafo a fondo piano con fiancate rigide e sporgenti. Esiste poi anche il tipo con scafo a ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] X 38 e XXI 126); Cv II VIII 6 la natura umana transmuta... la sua conservazione di padre in figlio; If VII 80 general ministra e duce / che permutasse a tempo li ben vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue (inoltre, Rime CVI 25 e 26, Cv III ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] -118.
35 Cit. in R. Taradel, B. Raggi, La segregazione amichevole, cit., pp. 135-136 (cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 19982, pp. 272-273, che riporta il resoconto dello stesso Mussolini sul colloquio dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] , soprattutto, «Annabella» (1933) e «Grazia» (1938: la prima da Rizzoli, la seconda da Mondadori). Solo l’intervento diretto del duce aveva fissato a Torino la sede di «Bellezza», edita dal 1941 come organo ufficiale dell’Ente nazionale moda, ma nata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Il laboratorio chimico centrale delle Gabelle dalle origini al secondo dopoguerra, Roma 2003.
R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003.
L. Cerruti, Attraverso tre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] a.C. e testimoniati del resto proprio nelle tombe principesche sia in Etruria che nel Lazio e nella Campania (tomba del Duce di Vetulonia, tombe Barberini e Bernardini di Palestrina, tomba 298 di Pontecagnano). Segue una forma a corpo ovoide e largo ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] modo analogo, ancora nel suo primo anno di regno, fu concluso il patto con il duca Bertoldo di Zähringen (Pactum cum duce Bertolfo). Nello stesso anno 1153 fu stipulato con papa Eugenio III l'accordo di Costanza con cui già mirava all'incoronazione ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...