La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] lo avevano affrontato. Queste vittorie erano dovute all'eccellenza degli ordini tattici e al singolarissimo genio strategico del duce. Ma la salda compagine dello stato romano resistette mirabilmente e solo dopo Canne se ne staccarono, passando ad ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] ; e soprattutto l'avviamento a nuovi sviluppi determinato dall'Esposizione mondiale stabilita per il 1942.
La volontà del Duce è venuta a dare carattere stabile non solo agli edifici dell'Esposizione, che rimarrà come grande quartiere periferico ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , fino a che il solito pericolo cartaginese non costrinse gli avversarî a riconciliarsi temporaneamente e a invocare nuovamente un duce e re straniero, Pirro (v.), i successi del quale (278) furono così effimeri che Siracusa, dopo la sua partenza ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] politica e umana di un territorio; il trittico sul neofascismo in Europa In the valley of the Wupper, In the name of the Duce, Queen Mary (tutti del 1994).
La dimensione del tempo è affrontata in film come Retour à Kotelnitch (2003) di E. Carrère ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo dal Duce, dal r. decr. 9 maggio 1936, n. 754, poi convertiti nella legge 18 maggio 1936, n. 867 e dal decreto 1° giugno ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] politica e umana di un territorio; il trittico sul neofascismo in Europa In the valley of the Wupper, In the name of the Duce, Queen Mary (tutti del 1994).
La dimensione del tempo è affrontata in film come Retour à Kotelnitch (2003) di E. Carrère ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e membri eminenti: Bassermann e Mathy, Mittermayer e Zittel, Soiron e Christ, Itzstein e altri. Ma Friedrich Hecker, il duce acclamatissimo della sinistra democratica, ebbe il grave torto di credere che il problema tedesco si potesse risolvere nella ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] alle porte di Roma.
Si deve alle legioni rurali di ex-combattenti inquadrate dall'ente, ma guidate e sorrette dalla volontà indomabile del Duce, se in una plaga, che fu di desolazione e di morte, è sorta oggi una nuova provincia con le sue città, con ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Gloria la Fama. S’aprono le Volte dell’Olimpo. Compariscono varj gruppi di Genj festeggianti) [...].
Tutti
Viva il Gran Duce, viva,
Viva il maggior dei Re.
(Fine)(14).
Sul versante legislativo, intanto, il provvedimento più eclatante è il decreto ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ancora i banchi delle fiere, si riempirono di copertine dove occhieggiavano, in un nuovo e inedito conglomerato, i discorsi del duce, le fiabe dei Fratelli Grimm, i successi della Disney, le tragiche vicende di Ermanno Lavorini (a cui fu dedicata la ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...