L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] far comodo (Collodi, Le avventure di Pinocchio, p. 48)
(76) Copiare tre volte sul quaderno di bella le seguenti parole del Duce: Levate in alto, o legionari (Morante, La storia, p. 44)
(c) un’interrogativa:
(77) Ma come raggiungere il campanello dell ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] . Milano 1964).
Cinema e rivoluzione. La via tedesca 1919-1932, a cura di L. Quaresima, Milano 1979.
M. Cardillo, Il duce in moviola. Politica e divismo nei cinegiornali e documentari "Luce", Palermo 1983.
Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] al governo con l'appoggio dei liberali e dei popolari, molti dei quali ritenevano il fascismo un fenomeno passeggero. Ma il duce del fascismo, forte del sostegno della monarchia, della Chiesa e di gran parte della borghesia, tra il 1924 e il 1926 ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] prenderle per mio cominciamento; Cv III III 14, IV VI 4 e 5; Pg XXVII 131 lo tuo piacere omai prendi per duce, e anche Fiore XLI 3 vo' che prendi me per tua 'ntendanza.
6. Scevro di ogni implicazione materiale, sta per " considerare ", " interpretare ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Ind.;R. De Felice, Mussolini ilfascista. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1969, ad Ind.;Id., Mussolini il duce. Gli anni del consenso (1929-36), ibid. 1974, ad Ind.;G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] .it/web/senregno.nsf/ 876b34df7222a9fac125785e003ca629/05c2b604c350db6c4125646f00608c14?OpenDocument; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato Serpieri, on. Arrigo, b. 89 W/R.
M. Rossi-Doria, Interrogatorio ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] dell’Interno, Polizia politica, Fascicoli personali 1927-1944, b. 828 (Merry del Val); Ibid., Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato 1922-1943, b. 92, cart. 1925. Inoltre: Romana beatificationis et canonizationis s.d. Raphaelis card ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] insieme con quella recitata nella stessa occasione da L. Albrici in Nella coronatione del serenissimo Giovanni Stefano Doria duce della Repubblica di Genova, Genova 1634; Lagrime ... per la morte della signora Emilia Adorni Raggi, Piacenza 1634; Le ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, Roma-Bari 2001, I, pp. 128-172; R. Majocchi, Gli scienziati del duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003, ad ind.; Id., Scienza e fascismo, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] italiana, Firenze 1969, ad Indicem; Id., L'idea laica nell'Italia contemporanea, Firenze 1971, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il duce, III (1929-1939), Torino 1974, pp. 105, 110 188; Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1974, pp. 717, 728; 2, ibid ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...