MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , costituirono la dote migliore che il M. poté vantare al momento dell'elezione, efficacemente compendiata dall'epigrammatico motto "Me duce pax patriae data est", che ne accompagna il ritratto a palazzo ducale, nella sala del Maggior Consiglio.
Il M ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] , il ruolo del partito unico, il grado di partecipazione organizzata e diretta dall'alto, la posizione preminente del capo (duce, Führer, o jefe) erano tutti aspetti che non consentivano l'ammissione anche soltanto di forme limitate e controllate di ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] che, mantenendo un aspetto strutturale oligarchico-carismatico, grazie al diretto rapporto tra le masse popolari nazionalizzate e il duce si mostrasse in grado di superare i limiti rilevati nella democrazia formale e borghese. La monarchia restava in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] e sette bronzi. Ma Mussolini non lo ritenne sufficiente. Al ritorno, Lando Ferretti, presidente del CONI, fu convocato dal Duce che poco dopo lo sostituì con il commissario Augusto Turati.
Il medagliere complessivo premiò comunque gli USA con 22 ori ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Il B. mori a Camorciano di Camerino l'11 ag. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ord., fasc. 509730; P. De Francisci, E. B. e i suoi studi intorno all'interpretazione, in Riv. ital. per le ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] . Ammirò il successo di Mussolini per la conquista dell’Impero, ma si augurò che, nella sua «grande saggezza», il duce avrebbe risparmiato altre guerre all’Italia (E. Gentile, Prezzolini e l’America negli anni del fascismo, in Prezzolini e il ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] .37, 1922-23; Interno, 115.2, 1921. Si vedano inoltre Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, n. 509727; Ministero dell’Interno, Polizia politica, b. 174; Presidenza del Consiglio dei ministri, anno ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] virorum, fortis et largus et callidissimus in bellando»; Giovanni Villani lo definì «gran savio e maestro di guerra e duce nelle battaglie»; Benvenuto da Imola lo considerò superiore ai re Latino, Turno e Messenzio cantati da Virgilio; la costruzione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] come il capodopera dello scrittore memorialista.
L’unico impatto ufficiale col regime fu la negazione, decretata dal duce in persona, del premio Mussolini «Corriere della sera», conferitogli unanimemente dall’Accademia d’Italia nell’aprile del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] casa editrice che rischia di essere coinvolta nell’azione repressiva e viene salvata solo da un intervento presso il duce del padre dell’editore, Luigi, senatore del Regno. Si tratta di un’opera profondamente contraria alle interpretazioni correnti ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...