VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] , da una parte affermò che occorreva «preparare i mutamenti che la situazione impone con un governo presieduto dal duce, ma con larga partecipazione di personalità scelte dai più diversi settori e procedere alle deliberazioni che l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] di prigionia.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Casellario polit.centrale, b. 4868; Ibid., Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), H/R, f. B. B.; Confed. Generale del Lavoro, Resoconto stenografico del IX Congresso ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , uomo di Stato (Mantova 1927), nella quale, prendendosi "la soddisfazione di esaminare anche un po' antropologicamente" il duce, ne mise in risalto "l'espressione superiore del pensiero e dell'azione politica", nonché qualche "dettaglio lombrosiano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] pure il D. "come sospetto - così un dettagliato racconto del caso Cavazza e delle sue conseguenze - d'esser stato subornato dal duce d'Urbino", Guidobaldo II Della Rovere, "e da Cesare Fregoso" (già comandante della cavalleria veneta e poi passato al ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] peso all'azione individuale nella riuscita delle imprese" e comprendeva "quale incentivo sia per un uomo d'azione l'essere il duce di una piccola azienda, anziché il semplice direttore di riparto di una grande (G. Semenza, p. 103).
Dopo il 1905 la ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] il presidente L. Einaudi e Orlando come oratore ufficiale.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 389 bis/R, fasc. Caviglia (ne provengono le lett. cit. del 14 nov. 1930, 2 apr. 1932 ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] 515, Mantova 1865; N. Tommaseo, Il Veltro, in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 311 ss.; ID., Il carro mistico e il duce preannunziato, in Nuovi studi su D., Torino 1865; M.A. Smania, Lettera a L. Stegagnini sovra un recente commento del verso " Un ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] , ordine e stabilità per la nazione. Già alla fine del 1923, un anno dopo l’avvento di Mussolini, fu in udienza dal duce: propugnò, invano, la costituzione di un teatro d’opera nazionale a Roma. Mussolini dichiarò poi che poco prima di morire Puccini ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , insieme ad altri animali del repertorio orientalizzante, su frammenti dell'arca d'argento trovata a Vetulonia, nella Tomba del Duce, su uno skỳphos d'argento dalla stessa tomba, su una situla da Caere (Tomba Regolini-Galassi) databili alla metà ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] giudizio particolare non sono ancora ‛ totalmente ' abbandonate da Dio: cfr. If X 102 cotanto ancor ne splende il sommo duce), bensì la " dannazione eterna conseguente al giudizio universale ": cfr. Guido da Pisa, che così precisa il significato del ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...