L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] accademiche dei presidenti pro tempore è un costante peana, un ininterrotto applauso ai superiori destini della patria, al genio del duce, ecc.: il nuovo statuto octroyé da Roma nel ’34 al ridimensionato «Ateneo di Venezia» è accolto dai soci senza ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] l'inizio delle tombe a circolo continuo con fosse d'inumati. A questo tipo spettano le celebri tombe vetuloniesi del Duce, del Littore, ecc.
Il momento iniziale del Villanoviano è documentato anche a Populonia, da fibule ad arco serpeggiante a gomito ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , e instaura un sistema fondato sul Partito unico di cui è egli il capo supremo. Si fa chiamare infatti Duce, dalla parola latina dux che significa "condottiero". Gli oppositori sono considerati fuorilegge: alcuni partono per l'esilio, altri vengono ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] "Cinema" acquistò nuova e maggiore fisionomia nel 1938, quando ne assunse la direzione Vittorio Mussolini, terzogenito del Duce. Tra i suoi collaboratori saltuari figurò anche il giovane Luchino Visconti con uno scritto sul cinema antropomorfico che ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] manualetto di grammatica e uno di prosodia, risalenti forse al tempo della sua gioventù: il Libellus isagogicus quo duce perdiscent pueri iuvenesque senesque horis tercentum dogmata grammatices (Romae, Cartolari, 1540) e l'Ars metrica de quantitate ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] ), rei (If III 42), nemici di Dio (v. 63), apostatae Potestates (Ep XI 4), ribelli / … a Dio (If III 38-39), e il loro duce impius (Ep VII 3). Invece, oltre a chiamarlo 'l primo superbo (Pd XIX 46; cfr. pure If VII 12), porta Lucifero come esempio di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] «Dux», composta da una trentina di piccoli quadri e numerosi disegni di carattere satirico e grottesco che avevano per tema il duce, il Gran Consiglio, il re, le vicende del 25 luglio. La mostra, visitata dagli amici Longhi, C. Carrà, G. Zampa, P ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] . Nel primo caso abbiamo ‛ bolla ' - ‛ bulla ', ‛ Dio ' - ‛ Deo ' (che è della tradizione lirica), ‛ duca ' - ‛ duce ', ‛ fele ' - ‛ felle ', ‛ fumma ' - ‛ fuma ' (il sostantivo sempre ‛ fummo '), ‛ madre ' - ' matre ', e analogamente ‛ padre ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] , lett. nn. 32, 33; B. Baldi, Carmina ad... Franciscum Mariam... Urbini ducem, Parmae 1609, p. 39; Id., Oratione... alla serenità del... duce M. A. Memmo, Venetia 1613, pp. non num.: Id., Versi e prose, a cura di F. Ugolini - F.-L. Polidori, Firenze ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] più stretti con i capi del fascismo e lo stesso Mussolini. Una delle prime occasioni fu la pubblicazione della biografia del duce scritta da Margherita Sarfatti, Dux.
Già uscita in Inghilterra con il titolo più neutro The life of Benito Mussolini, l ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...