RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] rintracciabili presso: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri; Segreteria particolare del duce; Partito nazionale fascista; Firenze, Archivio storico del Comune, Belle Arti; Deliberazioni del Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] . stor. ital., LXIX (1957), pp. 542 s.; si veda anche Arch. centrale dello Stato, Repubblica sociale ital., Segreteria partic. del Duce, B. 25 fasc. 191. Per un primo quadro dell'organica e della dottrina, e più in generale dell'esercito del periodo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. personale; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, fasc. 509058; Ministero della Cultura popolare, gabinetto, b. 54, fasc. P. N.; Archivio storico ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] . 1927; Il concetto etico del risparmio, ibid. 1938-39.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, bb. 509-548, 509-549; I 508 dep. della XXIV legisl., Milano 1914, p. 74; Atti parlam., Camera ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] Ordinari, b. 388; ibid., PNF, Direttorio-Segreteria, Fascicoli Senatori e Consiglieri, b. 24; ibid., Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, b. 210.562.
G. Supino, Necrologio di U. P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1946 ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] La mia battaglia, Napoli 1958 e Scritti e discorsi, Roma 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 400, f. 149.133; G. Lauro, Io difendo mio padre, Napoli 1945; F. Compagna, L. e la ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] , L (1922), 3, ad Indicem; P. de Brayda, Un grande capitano angioino in Piemonte e nel Regno di Napoli: P. de B. di Alba duce dei Graffagnini dal 1259al 1306, Napoli 1935; A. Sisto, Banchieri-feudatari subalpini nei secc. XII-XIV, Torino 1963, p. 99. ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] p. 227. Per la sua attività politica e imprenditoriale, cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, busta 35, fasc. 242R, Castellino Nicolò, sottofasc. s, genitore; Atti parlamentari, Camera, Discussioni ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] nuove province, b. 6, f. S.E. Mosconi sen. Antonio Commissario generale civile della Venezia Giulia; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 1086, f. 509279/2; Roma, Arch. storico della Banca d’Italia, Direttorio Azzolini, cart. 29 ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] in quella casa egli morì il 24 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, b. 509680/1; La Italcable ed i suoi cavi per le Americhe. Nell'inaugurazione del cavo Anzio-Buenos ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...