VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] di Torino, Registro Ditte; la corrispondenza con Mussolini a Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, ad nomen. Le carte di famiglia sono conservate a Torino presso la Fondazione Tancredi di Barolo. Cataloghi della ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] . antiasburgica del 12 nov. 1920, in Storia e politica, XI (1972), pp. 224-264, 375-417; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad Indicem; J. Petersen, Hitler e Mussolini: La difficile alleanza, Bari 1975 ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] d’Emilia, 2 febbraio, pp.1-2) sembrano suggerire il contrario. Ivi, Varaldo avrebbe posto quasi in ridicolo il ‘duce’, sottolineandone l’indole nevrotica e distratta, l’umore ondivago e persino la pusillanimità.
Nel febbraio del 1944 giunse un altro ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] universitaria, Fascicoli professori universitari, III serie (1940-70), b. 481, f. Vinci Felice; Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario 1922-43, b. 2491, f. 555702. Sul procedimento di epurazione si veda anche Milano, Università ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] sciolta l'Accademia dei Lincei, "aggregato" all'Accademia d'Italia (1938) ed entrò (autunno 1939) in Senato, "per opera del Duce".
Il F. si spense in Roma, il 30 maggio 1940.
Bibl.: Un elenco, incompleto né sempre corretto, degli scritti apprestò la ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] : De compromisso libri IV, De Fideicommisso libri IV, De Romanorum Magistratu, Compendium rerum a Io. Galeatio Vicecomite Mediolani Duce gestarum. Tali lavori sembrano sino a questo momento irrimediabilmente perduti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] . Ital., XXVIII, pp. 882-898, sub voce rayon. Specialmente sul F. cfr.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce (cart. ord.), b. 518, fasc. 197736; Chi è?, 1940. Tra i repertori cfr. la Guida Monaci e Società italiane per ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] promulgate le leggi razziali, la targa con il suo nome fu sostituita con una dedicata a Rosa Mantoni Mussolini, madre del duce. Riprese a funzionare nel 1944 e continuò ad avere ospiti fino agli anni Settanta.
Il M. aveva sposato Olga Flaschel ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale della istruzione superiore, Personale, Il versamento, busta 55; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, fasc. 535-602; È morto il prof. F. F., insigne studioso di economia, in Il ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] 17 Carmina datati al 1538-40; l’Apologia Lysiae Philaeni Pauli Ricci Siculi Ferrariae nomine haereseos detenti foeliciter imperante Hercule II duce IIII del 1540; il Trattato del battesimo e della santa cena, datato al 1547 ca.; la Certa in symbolum ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...