piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] / che lo mio cor solea tener gioioso (e il Contini puntualmente interpreta " arbitrio "); Pg XXVII 131 lo tuo piacere omai prendi per duce; Pd V 84 agnel che lascia il latte / de la sua madre, e semplice e lascivo / seco medesmo a suo piacer combatte ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] il materiale presentato al processo nella Narrazione del Sindicato dell'ill. sig. Gio. Battista Lercaro nel suo governo de duce della serenissima Repubblica di Genova, raccolto per sr. de Benedetti, pubblicata a Milano nel 1584 sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] favorisse un’impresa nella quale era interessato.
Estromesso dall’Ilva, tentò a più riprese, ma inutilmente, di farsi ricevere dal duce per esporre le proprie ragioni. Dopo il 1935 visse in uno stato di emarginazione, che non gli impedì però di ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] del riferimento all'intervento divino. È stato anche notato un certo piglio bellicoso, militaresco, nel M., un piglio che si addice al duce dell'esercito celeste. Ricordando poi che l'angelo d'Israele è s. Michele (cfr. Dan. 10, 13-21 e 12, 1) e ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] del titolo di conte. I rapporti del M. con il fascismo furono più che altro di ammirazione personale per il duce. Pur non essendosi mai tesserato al Partito nazionale fascista (PNF) e non avendo mai pubblicamente appoggiato le campagne di diffusione ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] fra le «attività interessanti la difesa nazionale», impedisse lo smercio di vetture «non confezionate integralmente nel Regno». Il duce fornì il suo pieno appoggio alla casa torinese e bloccò anche le successive proposte avanzate dalla Ford che aveva ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] socialisti disillusi dopo la guerra (tra cui Nomellini), e si caratterizzò per un’affezione personale (ricambiata) nei confronti del duce. L’arte di Viani non ha mai assunto però i connotati di arte di regime, rimanendo sempre lontana dalla retorica ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di affidare una serie di trasmissioni dal titolo "Cronache del regime" al Forges Davanzati. Ottenuto il consenso del duce, il nuovo programma andò in onda dal novembre 1933.
L'obiettivo di illustrare le istituzioni più significative, gli uomini ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] , Arch. stor. della Banca d'Italia, Carte Beneduce, ad Indicem; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, ad nomen; Presidenza del Consiglio dei ministri, ad nomen; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, cart. 529 ...
Leggi Tutto
fortuna
Federigo Tollemache
Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] (Cv IV XI 9 quanto l'uomo più subiace a lo 'ntelletto, tanto meno subiace a la fortuna). La f., poi, è chiaramente la general ministra e duce di If VII 78, e la rota richiama la spera di VII 96 (in Pg VIII 18, XI 36, XIX 63, XXX 109, Pd I 64, IV ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...