CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Chiesa cattolica, studi dedicati al giovane clero ed al laicato credente (Firenze-Roma 1883); Lo scandalo del Vaticano regio duce la Provvidenza buona a qualche cosa; brevi note onde l'autore di quello valedice a siffatte polemiche (Firenze 1884 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] di esprimersi circa la legittimità del conferimento del nuovo grado di maresciallo dell’Impero non solo al re, ma anche al duce (il suo parere, favorevole, fu inviato alle principali cariche del regime e allo stesso, riluttante sovrano, che da allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] le potenze dell’Asse Roma-Berlino danno vita allo Stato Indipendente Croato (NDH), con a capo il Poglavnik (duce) ustascia Pavelić, che intraprende una campagna di violenza generalizzata contro i Serbi, avviati all’unico campo di sterminio fuori ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] giunta direttiva. Nel trasmettere l'ordine del giorno della giunta, ove, riconosciuti e pienamente raggiunti, nella realizzazione del Duce e del Fascismo, gli scopi originari per i quali... fu costituito il C.N.", ravvisata "ormai superata nella ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] centr. dello Stato, Ministero delle Armi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, b. 153; Segreteria particolare del duce. Carteggio ordinario, 1922-43, b. 1867, f. 528.633, e b. 2080, f. 537.056; Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] 1715; E. Mignati, Due prediche …, Venezia 1717 (ded. a F. Cornaro e al M.); Promissio … Venetiarum ducis … A. M. duce edita, Venetiis 1722; N. Del Riccio, Canzone in lode del … principe … A. M., Ferrara 1724; Memorie … della … Società Albriziana ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] entro circolo di pietre, con parte del corredo deposto talvolta in una fossa separata. La cosiddetta Tomba del Duce di Belmonte Piceno e quella femminile in località I Pini di Numana esemplificano le caratteristiche delle deposizioni di personaggi ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] (lf XI 50); non ciascun segno / è buono, ancor che buona sia la cera (Pg XVIII 38); La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce (Pd XIII 68).
In maniera affine, " immagine " effigiata ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] possibilità di rinnovamento di idee e di sentimenti. Il C. sembra quasi proiettare la sua personale posizione filosofica sul duce; con ricchezza di citazioni dai discorsi di Mussolini il C. nega che questi possa essere considerato un idealista, come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] degli Annali genovesi, il G. aveva già praticamente terminato l'opera il 10 ag. 1535, quando ne scrisse la lettera dedicatoria "Al Duce, al Senato, et a tutto il popolo di Genova".
Il G., tuttavia, non riuscì a vedere pubblicata la sua ultima fatica ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...