DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , p. 149; G. Bernardi, Il disarmo navale tra le due guerre mondiali (1919-1939), Roma 1975; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981, p. 25; G. Galuppini, L'Accademia navale (1881-1981), Roma 1981, ad Indicem ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] la "mano tesa attraverso l'Adriatico" e aderendo alla "sfida al bolscevismo", come fu chiamato il discorso del Duce a Milano nell'ottobre del 1936, collaborò alla maturazione dell'accordo politico, implicante il rispetto reciproco delle frontiere ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] la città, a detta di Livio, respinse l'assedio di Annibale e fu questa forse una delle cause morali che persuasero il duce cartaginese a non marciare su Roma. Dopo il rovescio di Canne, Spoleto fu tra le colonie che rassicurarono con ambascerie il ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] quartieri che ciascuno di essi teneva, mentre i Cartaginesi toglievano il blocco per terra e per mare. Riconosciuto dai Sicelioti duce e re (ἡγεμὼν καὶ βασιλεύς), P. non solo poté liberare dai Cartaginesi tutto il territorio che essi occupavano nella ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] per effettuare la rivalutazione della moneta mediante una accorta deflazione, così come accadde in Italia a seguito del discorso del Duce a Pesaro nell'agosto 1926.
A questo riguardo va rilevato che, fino a quando le principali monete mondiali furono ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] . Ma questi, anche se riuscì a ricuperare pressoché tutta l'Italia e a guadagnare il favore delle popolazioni dei campi, era sempre il duce d'un esercito in marcia e, per i Greci, il ribelle al dominio restaurato di Roma. E, ucciso a Tagina (552), fu ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] particolare questo destinato ad attribuire al fondatore di Roma l'origine dell'uso di dedicare in quel santuario le spoglie del duce nemico ucciso. Di altre guerre di Romolo si ricorda quella contro i Fidenati e i Veienti che sarebbe terminata con l ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] e il 18 dicembre 1932 Benito Mussolini la inaugurava insieme con il primo lotto di bonifica. Il 5 agosto 1933 il Duce fondava il secondo comune dell'Agro Pontino: Sabaudia. Il 18 dicembre 1933 egli inaugurava il secondo lotto di bonifica e il ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] e disprezzo del pericolo,tutti aspetti che, a detta dei mass media dell’epoca, si incarnavano nella stessa biografia del duce, la cui quotidianità veniva propagandata come quella di un «atleta perfetto». La pratica sportiva era diventata il modo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] del Balilla sperimentale. È l’opera più conosciuta di Moretti in ambito internazionale e insieme alla palestra del Duce (1936) e alla cella commemorativa (1940) diede voce alla mistica fascista di un «internazionalismo mirato alla rappresentazione e ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...