PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] dedicata la sala consiliare il 4 marzo 2004.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 548.795, 528.007, ad nomen; Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta Araldica, b. 1747, f ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Ibid., Servizi amministrativi, b. 1, f. Bilanci 1919 (gestione 1° aprile - 31 dic. 1919, revisore il G.); Segreteria particolare del duce, Repubblica sociale italiana, Cart. riservato, b. 44, ff. 433, 444, sottofasc. Gorrieri; b. 48, f. 535; b. 78, f ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] dell’Interno, Gabinetto, Fascicoli permanenti, 1944-46, b. 11, f. Senise Carmine; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, Repubblica sociale italiana, b. 7; Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] : F.C. Willis, M. G. ed i rapporti italo-germanici, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; E. Serra, Nitti e la Russia, Bari 1975, pp. 133 ss.; R. De ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] di Salò e sugli ultimi mesi di vita. Si vedano in particolare: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, RSI, 1943-45, b. 38; Carteggio ordinario, b. 2402; Ministero dell’Interno, Direzione generale di ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] , Torino 1966, ad Indicem; Id., II, L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968, ad Indicem; Id., Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario, 1936-1940, ibid. 1981, ad Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. 1821; Ibid., Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, busta n. 418, fasc. 157320/2; busta n. 916, fasc. 500100/114; busta n. 1424, fasc. 513903 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] …, Venetia 1568; L. Groto, Oratione…, Venetia 1568; G.B. Guarini, Oratio ad Venetiarum principem Petrum Lauretanum pro duce Ferrariae habita…, Venetiis 1568; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare(con le aggiunte di G. Martinoni) (1663 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] , 35/88; Diari storici, 2124/A, 2124/B, 2221, 2228-2229; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, 9/69; Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, Le truppe italiane in Albania (anni 1914-20 e 1939 ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] dell'Esercito, Biografie, 80/82, 39/18 (per Guido); Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 30; Carteggio riservato, b. 146 (per Guido); Ministero degli Interni, Pubblica Sicurezza, A1.-1942 ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...