BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] , segnala nel cod. 3224della Biblioteca Nazionale di Vienna una Oratio pro illustrissimo principe Ph. Maria duce Mediolanensi pronunciata coram serenissimo imperatore Sigismondo;inoltre O. P. Kristeller, Renaissance Manuscripts in Eastern Europe, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] su Ricci è diffusamente contenuta in Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Renato Ricci; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, anni 1922-1943; ibid., Carteggio ordinario, anni 1922-1943; ibid., Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] si veda, Ibid., Archivio IRI, Serie nera, bb. 78, 79; Serie rossa, bb. 527, 531, 532; Ibid., Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, b. 60; il "memoriale Puricelli" è pubblicato in A. Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P ...
Leggi Tutto
Troiani
Antonio Martina
La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] anche D. credeva. Dei Troiani, osserva il Buti, si raccontava " come vennono in Italia sotto lo guidamento d'Enea, loro duce ". Assai divulgati erano i racconti su Fiesole e Firenze, le cui storie s'intrecciavano, in vario modo, con quelle dei T ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] San Siro.
Morì il 1° maggio 1954 a Milano.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 540243; Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, UA 155 12/193; si veda la scheda ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] mise in piedi Il Riccio, settimanale fascista poi soppresso (novembre 1936-gennaio 1937). I ripetuti attacchi agli uomini del duce per gli ingiustificati privilegi di cui godevano e per la loro «più sfacciata corruzione» (v. E. Settimelli, Ordine d ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] dei deputati. I discorsi degli on. Vianino, Ferracini e Bisi, in La Stampa, 7 dicembre 1932, p. 2; Gli uomini prescelti dal Duce, in La Stampa, 25 gennaio 1935, p. 1; S. Steve, Commemorazione di Paolo Thaon di Revel, in Atti della Accademia delle ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2007, p. 175; F. Canali, Architetti romani nella ‘città del Duce’. C. V., razionalista dell’avanguardia e ‘classicista latino’ della modernità a Forlì (1932-43), in L’architettura dell’‘altra’ modernità ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] poeti greci Pindaro levò per secoli senza numero a Jerone siracusano: un fato di beatitudine Te segue. Tu Sire, Tu Duce. Su Te pose il guardo, Se mai sovra alcun dei mortali, sublime destino» (66).
Coerentemente con questo avvicinamento al fascismo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] 1971), pp. 71, 118; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino (1919-1925), Firenze 1972, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Torino 1974, pp. 127, 135, 311; M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978, pp. 80, 93, 146 ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...