GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] ; Storia della Repubblica sociale italiana (con F. Massobrio), I-II, ibid. 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ris., b. 86, f. W/R U. G.; ibid., Cart. ord., f. 530.213, G. U. Cons. naz.; f. 526.658, Roma ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] stampa (Comitato, 1936). Spiccava, tra i pezzi esposti, il colossale bozzetto della Fonte del pensiero, «una rappresentazione del Duce, eroicizzato in forma romana, tre volte il vero, solenne, sereno, forte» (p. 39). Al capo del governo fascista ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] ), «col mio spirito interamente ed esclusivamente fascista e col mio cuore pieno di ammirazione e di riconoscenza per il nostro Duce» (14 ottobre 1932).
Nel 1923 lasciò la carica di capo di Stato maggiore dell’Esercito, fu promosso generale di corpo ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] , 29, 51, 56 s., 65, 68, 82-85, 87, 89, 96, 99, 102, 104 s., 127, 130, 135; S. Luzzatto, Il corpo del Duce, Torino 1998, ad ind.; A. Badaloni, La Destra in Italia. 1945-1969, Roma 2000, ad ind.; L. Lanna - F. Rossi, Fascisti immaginari, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] i Gran Premi di Roma e di Monza) e, a coronamento di una stagione sportiva eccellente, il M. fu ufficialmente ricevuto dal duce, che lo nominò cavaliere.
Nel 1931 le 26M incapparono in una serie di insuccessi nei confronti delle Bugatti e delle Alfa ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] il 22 settembre 1397, allorché Talenti era sul punto di partire alla volta dell’Istria («in hoc meo accessu versus Istriam Deo duce fiendo»). Sono due i principali legati dell’atto: con il primo Talenti chiedeva che entro due anni dalla propria morte ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate giornalistiche, b. 1, f. 19: L'Avvenire d'Italia; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 513.465: Manzini Raimondo; Consulta nazionale e Ministero per la Consulta nazionale, b. 6, f ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] pamphlet Mussolini indicateur de la police française ou les raisons occultes de sa “conversion” (Bruxelles 1928), con cui accusò il duce di essere stato nel 1904 una spia per la polizia francese. Gli anni trascorsi in Francia e quelli della guerra in ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] 1923), aprendola con un’epigrafe di Mussolini, e nel giugno iniziava a collaborare con Gerarchia, rivista personale del duce. Scrivendo a Croce il 3 maggio 1923, ormai si dichiarava «fascista». Le divisioni politiche produssero, dopo il delitto ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, ad Indicem;R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, ad Indicem;Id., Mussolini il duce, I-II, ibid. 1974-81, ad Indicem;A. Tamaro, Venti anni di storia, I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...