COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] (datt.), III, 8, pp. 329 s.; A. Buccius, Ad Pium V pont. max. Oratio pro Em. Philiberto Sabaudiae Duce Romae in publico Concistorio habita Georgio Costa Trinitatis comite oboedientiam praestante, Romae 1566; A. De Saluces, Histoire militaire du ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] in occasione del settantesimo compleanno del filosofo napoletano. Nel 1936 si svolse la cerimonia d'inaugurazione del busto del Duce scolpito dal G. per il palazzo di Giustizia di Napoli. Nel febbraio del 1940, sulla facciata del padiglione delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Concorsi a cattedra, 1934, b. 84; Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 1922-43, b. 1034, fasc. 509.150; Fondazione U. Spirito, Carte U. Spirito, Ist. Naz. di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] precisazione di averlo scritto "dopo aver veduto da vicino cosa sia "comunismo" - come l'ex voto offerto da un italiano al Duce "per lo scampato pericolo"" (lettera a Mussolini dell'11 dic. 1933, in Nicolodi, 1984, p. 343).
Nel 1934 si fece promotore ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] di rientrare nelle grazie di Mussolini e in particolare, tra il gennaio 1942 e il gennaio 1943, fece pervenire al duce diverse lettere, in cui la richiesta di favori personali si intrecciava con le assicurazioni di sentirsi «degno di recupero tra ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e riservati, 1919, b. 55, f. Milano; ibid., 1921, b. 81, f. Milano, Fascio combattimento; Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, 1922-43, f. W/R, Lanzillo, Agostino; Camera dei deputati, XXVII leg., sessione 1924-28, Discussioni dal 16 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] ... G. C., Padova 1698; Id., Ecclesiastica cronologia della casa Cornara..., Padova 1698; Promissio Ser. Venet. ducis ser. I. C. duce edita, s. l.1709; La moderazione in trono al ser. G. C..., congratulzione panegirica, Venezia 1709; L. Bonetto, Deus ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] e autori. Nel 1928 si era affiliato al gruppo letterario dei Dieci, sotto l’egida di Filippo Tommaso Marinetti e benedetto dal duce. Ma nel 1937 la censura del regime vietò l’uscita alla ribalta del suo copione Giappone, mentre nel 1940 il suo Re ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] C. morì a Roma il 19 luglio 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce. Carteggio riservato, fasc. 82/R: L. Federzoni; Ibid., Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Div. AA. GG ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] politica. "Batte il piccone tra Corso Vittorio Emanuele e Via di Tor Sapienza dal 21 aprile dell'anno XIV, allorché il Duce, salito sul terrazzo della casa che fu di Tagliacozzo, di fronte alla Chiesa di Sant'Andrea della Valle, diede risoluto il ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...