GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] anni la collaborazione tra il G. e Mussolini fu stretta (almeno tre incontri a settimana) ed efficace; in genere il duce prendeva le sue decisioni rispettando le posizioni di volta in volta espresse dal G., confortate dall'oggettività e dalla forza ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] di Mussolini, è offerta da lettere e dediche autografe di due volumi (Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, b. 1175, f. 509.564/1; Collezione Mussolini, 203 e 204).
Fra le opere dell’ultimo periodo, la ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. 80, 96; Iuris interpretes saec. XIII, curantibus scholaribus Leidensibus, duce E.M. Meijers, Neapoli 1924, pp. XXXII, XXXIII, XXXVIII, 217-228; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] di palazzo Venezia annuncia l’entrata in guerra dell’Italia. L’originale scelta registica consiste nel non mostrare mai il duce e nello strutturare il breve racconto, che dura solo 20 minuti, come una soggettiva di Mussolini.
Con La violenza: quinto ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Milano per l’anniversario della fondazione dei Fasci di combattimento in cui si parlava di «missione di salvezza» affidata al duce (Beltrame Quattrocchi, 1985, p. 129), provocò sconcerto tra alcuni fedeli e una lettera aperta del gruppo guelfo, che ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] a indicare Mussolini come direttore dell'Avanti! e poi, nel novembre 1914, a stendere l'atto d'accusa contro il futuro duce e a decretarne l'espulsione dal partito.
Oggetto della discordia fu la conversione interventista di Mussolini, cui il L. e il ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] per la tumulazione della salma di Mussolini nel cimitero di Predappio, a seguito della richiesta avanzata dalla vedova del duce, Rachele Guidi, i cui genitori erano stati custodi-contadini della famiglia Zoli e nella cui tenuta era nata la ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] , Divisione affari generali e riservati, Podestà e consulte municipali, f. Napoli, b. 203; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, Repubblica sociale Italiana (RSI), f. Roma. Situazione locale, b. 18; Ministero dell’Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] alla soglia degli anni cinquanta. prima della morte.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segret. partic. del Duce, busta 35, fascicolo sub voce; Ministero dell’interno, Direzione generale di P. S., Affari generali e riservati, 1924 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Polizia politica, b. 764, f. Mancini, Augusto; Segreteria particolare del duce, Corrispondenza ordinaria, b. 514.713; Ibid., Arch. della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Lettere di ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...