Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] struttura statale accentrata e un regime imperniato sul sistema del partito unico, del quale egli viene proclamato caudillo, ossia duce, fondendo in una Falange nuova, detta anche Movimiento Nacional, tutti i partiti. Con la Carta del lavoro (Fuero ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] della commemorazione di S., ne parla come di coloro che meritarono il trionfo di Cristo sotto S. (v. 7: "quod duce tunc Xysto Christi meruere triumphos"), compagni della passione (così sembra da intendersi "crux invicta") di S. e suoi diaconi, suoi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] di Roma 1908 poi mai tenuti. Fra i componenti, il maestro di ginnastica Cesare Tifi, segretario, e il generale Duce che era presidente della Federginnastica. La commissione ricevette 5000 lire dal governo, il cui presidente del Consiglio Sonnino era ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] G. Bartoloni e altri. Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987. - Periodo orientalizzante: G. Camporeale, La Tomba del Duce, Firenze 1967, p. 133 ss.; R. A. Staccioli, A proposito di un'urnetta ceretana del Museo del Louvre, in MEFRA, LXXXIII ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] deterioramento sarebbe culminato nella nomina a ministro degli Esteri di G. Ciano (1936). Da quel momento il duce avrebbe avuto sempre minori contatti con i collaboratori di carriera e avrebbero preso definitivamente il sopravvento i "diplomatici ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] margini della politica del regime; nel suo epistolario l'unico riferimento a Mussolini è motivato da un giudizio lusinghiero del duce su un suo libro e c'è soltanto una traccia di una sua pièce drammatica che avrebbe dovuto essere rappresentata nell ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] riconoscimento di benemerenze patriottiche, l’amico ricorda la partecipazione di Rota ai moti: «poich’oltra il dotto stile invitto duce/ foste con forte mano e con dir saggio/ incontra al fiero ed orgoglioso oltraggio/ di colui ch’anco a pianger ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] agli ambasciatori diretti a Napoli di trattare con re Roberto del reclutamento di nuovi mercenari, nonché "de certo experto duce et capitaneo tallie dictorum milituni" da destinare alla Toscana e all'Emilia (Consigli, I, 1, pp. 586, 607; Ferretus ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] " del Fantuzzi. Nell'introduzione egli dichiara apertamente il suo debito verso il "divino" Rousseau, suo "maestro" e "duce". Strappato dallo stato di natura, dove "regnava una perfetta eguaglianza", l'uomo è entrato nella società, regno dell'amor ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Agnelli e Valletta a inaugurare, nel maggio del 1939, il nuovo stabilimento di Mirafiori alla presenza del duce.
Sotto la dissimulazione retorica, le scelte della direzione della FIAT – rappresentata dalla continuità aziendale vallettiana – erano ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...