ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ); Longanus fiume (Messana), Longana (Catane), cfr. laz. Longa (Alba), Longula, lat. longus. Schiettamente italico è il nome del duce dei Siculi Δουκέτιος e ausonica è la fisionomia di Morgyna, Morgantia (anche nel Sannio) e più ancora di Maronius ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] alcune eccezioni, che saranno più oltre accennate.
Ordinamento. - Comandante in capo della milizia è il Capo del governo e Duce del fascismo. L'organo massimo è il Comando generale, retto dal capo di Stato maggiore della milizia. Il territorio del ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] in Europa nel 1927, in Italia nel 1933. Qui essa ha assunto particolare importanza in quanto è stata, per volere del Duce, adottata dalla R. Marina per i proprî ufficiali a bordo delle grandi unità naviganti e dalla R. Accademia navale di Livorno ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] ), sulla vita del mistico musulmano Ibn Sab῾īn (1217-1269), Mu῾aḏḏibatī (2010, La mia torturatrice), in cui l’autore ripro duce l’esperienza di un uomo innocente in una prigione americana. Ḥim mīš è anche autore dei saggi al-῾Arab wa al-islām fī ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] si notava che, in un rifugio, la popolazione recitava il rosario perché il treno su cui doveva viaggiare il Duce non venisse colpito (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, DGPS, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, DPP, Divisione ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] (in L'Industria elettrica, XIV [1918], 9), rendersi conto di "quale incentivo sia Per un uomo d'azione l'essere il duce in una piccola azienda, anziché il semplice direttore di riparto in una grande" (p. 103): un criterio che al C. si attagliava ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Sotto la testata, dal 25 marzo, comparve l'indicazione «Trisettimanale fascista di Pavia».
«Dopo il primo numero, l'ex duce, letto il mio Processo a Mussolini, ordinò a Musselli di sbancare la redazione […]. Poi rimasi a impaginare, a sabotare l ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] ad Adone Zoli e alla sua famiglia, che la aveva generosamente aiutata prima del suo matrimonio con il futuro duce. Questa ipotesi sembra confermata dalla decisione di Zoli, presidente del Consiglio nel 1957, di riconsegnare alla famiglia il corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] , un’eredità comunque dispotica. La Sicilia ‘moderna’, costituzionale si fonda sulla ‘guerra di popolo’ di cui si era fatto duce Federico III – il vero fondatore al posto di Ruggiero. Ma, dopo l’avvio, quando la reazione napoletana ai moti siciliani ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] classe, dal 21 ott. 1911 al 16 marzo 1912, e sulle colonne di questo periodico seguì le vicende processuali del futuro duce, dì cui compose un panegirico, attribuendogli "la testa di un pronipote di Socrate" (Benito Mussolini, in La Lotta di classe ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...