PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] al pontefice, alludendo forse alle recenti vittorie dei cristiani contro i turchi in Ungheria, lo definisce «gran capitano e duce della Chiesa militante, al braccio poderoso del cui zelo magnanimo ha dato Iddio in guardia e guida del suo popolo ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] romanzo, con toni sarcastici e lungo una deriva fantapolitica, Ramperti immagina che, grazie all’impiego della bomba atomica, il duce abbia vinto la guerra. Pretesto che gli dà modo di scagliarsi con veemenza contro tutti coloro che, a suo giudizio ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] appena scomparso. Accusato di avere auspicato un ‘gesto liberatore’ e, di conseguenza, tramato per attentare alla vita del duce in occasione del tentativo di Tito Zaniboni, fu condannato a cinque anni di confino a Favignana. Ottenne, tuttavia, dopo ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] dell’ultima lezione universitaria [...] gli rese un ampio tributo di lodi. Torraca ricambiò [...] ringraziando particolarmente il “Duce glorioso”»). L’ultimo atto significativo della vita di Torraca fu, comunque, la nomina a professore emerito dell ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] . Camporeale, Appunti su alcuni frammenti plastici della Pietrera, in StEtr, XXV, 1967, p. 595 ss.; id., La tomba del Duce, Firenze 1968; id., I commerci di Vetulonia in età orientalizzante, Firenze 1969; I. Strerm, Problems Concerning the Origin and ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] , 1495; Processo contra el Re di Gallia, Venezia, C. Botti, 1495; Questo è il breve apostolicho eminente che illustra el duce Agustin Barbadicho, Venezia, C. Botti, 1495; Questo è il processo contra el Re di Gallia, Venezia, C. Botti, 1495; Cronaca ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] forse da Ines Berti e Antonio Rocchi e raffiguranti Cesare che varca il Rubicone e la Marcia su Roma con il duce a cavallo (quest’ultimo distrutto durante gli eventi bellici).
L’attività del dopoguerra, segnata dal ritiro a Mulinetti in Liguria, fu ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] 822/12, 1030/254; Archivio Tiepolo, 33/140-142; Le glorie di A. M. podestà di Padova …, Padova 1686; Promissio … A. M. duce …, Venetiis 1700; F. Crotta, Per l’eletione del … doge A. M. oda, Venetia 1701; Le fabriche e vedute di Venetia disegnate … et ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] al di là della sua autorità" (Levati, p. 43), con decisioni bizzose come quella ricordata da F.M. Accinelli: "Il duce Matteo invaso dallo spirito di sua alterigia, per rendersi memorabile con qualche rispettevole azione fece ordinanza che i sacerdoti ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Biografie, b. 83; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 10; ibid., Repubblica Sociale Italiana, Carteggio riservato, b. 1. Pariani non pubblicò memorie ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...