PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dell’onesto e consumato vivere di tutti i chierici (1721). Scelse come segretario del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi fu pure vicario per le monache. Affidò la direzione degli studi nel seminario allo storico sammaritano, il ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] dalle iniziative espositive che Sarfatti stava organizzando in quegli anni in Italia e all’estero, forte dell’appoggio strategico del duce. Già nel 1924 la critica veneziana aveva avuto occasione di incrociare il grande trittico La madre: La vita, Il ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] sera il 3 novembre 1943, con il quale dichiarò la sua iscrizione al Partito fascista repubblicano e la propria fedeltà al duce, denunciando al contempo, da liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoia di difendere l’unità nazionale.
Nel 1944, con l ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] alle urne!!! (1924), Storia del fascismo (1934, serie di quaderni scolastici realizzata con Dudovich), oltre ai molti ritratti del Duce (1935, 1940, 1942).
Dal 1926, su richiesta di Ojetti, iniziò a collaborare come elzevirista al Corriere della sera ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] dic. 1926).
Anche tecnicamente parlando il Corriere padano esibì tratti di decoro abbastanza inconsueti: pochissimo incenso per il duce - e qui forse giocavano la loro parte, come nelle minuziose descrizioni dell'impresa del trasvolatore De Pinedo in ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] La Masa del 1940, venne acquistato dalla Casa reale (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1941 espose Il duce e Pescatore alla X Mostra d’arte del Sindacato interprovinciale fascista belle arti della Venezia Tridentina di Trento. Il suo ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] contenere gli eccessi dei vertici istituzionali locali: come nel caso in cui, in data 13 e 17 giugno, scrisse al duce per ottenere la liberazione dei sacerdoti Giovanni Verla e Paolo Marinović, incarcerati e condannati al confino, o il 29 maggio 1934 ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] conversazioni teoriche. Nel tempo libero, intercalato da alcuni mesi di carcere perché accusato di aver rivolto ingiurie al duce, gli fu consentito di esercitare il lavoro di ingegnere e dal Comune ottenne l’incarico di redigere alcuni progetti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] . Con la marcia su Roma e la conquista del potere da parte di Mussolini, il recupero di Rossi fu tuttavia completo: il duce lo mise a capo del suo ufficio stampa, carica che confermava a tutti i fascisti il suo avvenuto reinserimento e il delicato ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] cui l’amico Tono Zancanaro aveva dato vita fra il 1937 e il 1945 all’omonima grottesca incarnazione del fascismo e del suo duce.
Dagli anni Cinquanta Neri Pozza avviò una serie di importanti collane. Ben tre di poesia in cui accanto a voci autorevoli ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...