CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] L. Ridenti tra il '35 e il '37 danno un'immagine "ufficiale" del C., commentatore di spettacoli "alla presenza del duce", di manifestazioni pubbliche, di interventi di politica culturale, mentre i pezzi di costume (Il teatro e la moda, in Il Dramma ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] .
Morì a Milano il 21 maggio 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 48, fasc. ‘Pesenti Gr. Uff. Avv. Guido’; Ministero dell’Interno, Direzione generale dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] edizioni settecentesche a Lucerna e Colonia; Historia de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnesio, Parmae et Placentiae duce III, supremo Belgii praefecto, Roma 1673; Norimberga 1675; Roma 1676, Vienna 1750.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] dell'A. è annunziata adesso da A. Lacoste: in attesa, occorre riferirsi ad opere invecchiate, come E. Comba, E. A., pastore e duce dei Valdesi,Firenze 1889, ed H. A., sa vie, et ses lettres,La Tour 1889, oppure ad opere generali sui Valdesi nel 1686 ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] che in O. sono sovrani, mentre nelle tavolette compaiono in posizione inferiore rispetto al Ϝάναξ, il sovrano, e al λαϜαγέτας, il duce dei λαϜοί, un capo militare). D'altro canto, la forma e il contenuto di una presumibile epica micenea restano vaghe ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] escluso gli Egiziani da tutti gli uffici dello stato e della provincia. Alessandria accolse con grandi feste la vittoria del duce augustale, Niceta, sulle truppe imperiali. I primi anni del regno di Eraclio (610-641) trascorsero in una relativa pace ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] di una grande crociata e convocò a quest'intento un congresso di rappresentanti dei principi cristiani a Mantova, designando a duce della grande impresa il re Mattia. Però il progetto fallì; il solo papa si dichiarò pronto a dare un sussidio ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] delle industrie del Piemonte, della Lombardia e dell'Emilia che devono lavorarle e trasformarle. La sua costruzione, voluta dal Duce e deliberata nel febbraio 1932, fu iniziata il 6 ottobre 1932 e terminata il 29 ottobre 1935
La camionale parte ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] avrebbe continuato a governare i territorî romani di Asia, aggiungendo al titolo di re dei Palmireni quello d'imperatore e duce dei Romani. Ma quando Roma fu minacciata dall'invasione degli Iutungi e dei Vandali, la dinastia palmirena volle rendersi ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] portò l'influsso straniero alla corte di Vienna e che Goffredo di Strasburgo esaltò alla sua morte (1210) come "il duce del coro polifonico", mostrò una tal quale indipendenza dai suoi modelli; ma l'innegabile abilità formale non compensa, neppure in ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...