DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] di verseggiatore.
Nei diciotto componimenti, fra poemetti di vario metro e scherzi in forma di odi (Chi fu chi fu che l'empio duce altero; Fiori colti da bella mano; A bella donna guarita da grave malattia; Che in amore son pene; Ad un rosignolo ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] neppure il suo imperativo. L’imperativo duc subisce invece, come risulta dalle forme composte, un processo di regolarizzazione: duc > *duce > -duci (it. conduci). In dic e fac si ha, nel passaggio all’italiano, la caduta della consonante finale ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] suo maglione e nei suoi eterni stivali [...] e mi raggiunse per domandarmi se andavo ad ascoltare il discorso del duce [...] Insieme ci confondemmo alla folla fitta e bisbigliante che si era formata proprio davanti al ristorante di seconda. "Seconda ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] gli onori. Per due volte ebbe occasione di essere premiata da Mussolini: il 5 settembre 1936 a palazzo Venezia, quando il duce ricevette gli olimpionici di Berlino, e il 5 luglio 1937 in occasione di un saggio ginnico dell’Opera nazionale dopolavoro ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] da ‘musica straniera’. «Non ci capisco più nulla», ammise Porrino: «Noi giovani crediamo di seguire le linee tracciate dal Duce e di difendere l’arte nostra e ci sentiamo invece rispondere che non son quelle le direttive, che certi argomenti non ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] solo nel marzo 1940, quando la ricevette dalla Federazione milanese sicché, nell'aprile, poté finalmente avere luogo l'intervista con il duce. Il G. ottenne in ogni modo l'appoggio del regime, tanto che la Garzanti fu da subito fra le case editrici ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] spettatori, tra il C. e Paolino Uzcudum: doveva essere "l'esaltazione del campione del mondo, in Roma, al cospetto del Duce" (Corrieredella sera, 23 ott. 1933). Il C. vinse ai punti, conservando il titolo mondiale e conquistando quello europeo, ma ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] di Umberto e Maria José (collezione privata). Il ritratto di Mussolini (1928) divenne una delle immagini ufficiali del duce, riprodotta sui giornali e sull’Enciclopedia Treccani. Realizzò anche quello di Alessandro Volta per la sede della Electrical ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] . Sette anni dopo diede alla luce un testo filosofico in latino di critica al liberalismo: In liberalismum universum doctore Angelico duce et Leone PP. XIII trutina: ad penitiorem cleri christianique populi doctrinam (Gatteo 1899). Morì a Cesena l’11 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] ed estetici sorprendenti ... Mi piace Presa di Neghelli e di [sic] Condottieri, mi piace tutto fuorché la testa centrale del Duce" (eredi Fasolo, Monselice).
Nel 1940 il F. prese parte a Venezia alla XXII Biennale, presentando per l'occasione i ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...