La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dopo il 324 sull’arco trionfale della basilica: Quod duce te mundus surrexit in astra triumphans ǀ hanc Constantinus victor verso di questa iscrizione è un capolavoro di ambiguità: sia duce te sia mundus possono essere intesi (o almeno sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] di vita. Ancora nel 1997 in una lettera a Loretta Pampaloni, che aveva pubblicato un articolo dal titolo E il Duce cacciò Momigliano, continuò a testimoniare «l’amarezza che non abbandonerà mai quei giorni tristissimi», ricordando il modo con cui era ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] dirigente, conducente», romeno Conducător, serbocroato Poglavnik, spagn. Caudillo, hanno adottato il significato di «dittatore» dall’it. duce, che aveva anticipato questo sviluppo semantico in italiano. Più sono imparentate le due lingue coinvolte e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] nazionale fascista. Ebbe la sua rivincita il 26 luglio 1943, quando staccò dai muri del tribunale di Varese i ritratti del duce e li radunò nella gabbia degli imputati, esponendoli al ludibrio.
Dopo l’8 settembre a trattenerlo dall’espatrio agì il ...
Leggi Tutto
atto (sostant.)
Angelo Adami
È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] e con parola (per l'accostamento con parola' cfr. anche XVIII 54 o per parlare o per atto, e XXX 37 con atto e voce di spedito duce), XVIII 35 quello ch'io nomerò, lì farà l'atto / che fa in nube il suo foco veloce, XX 7 e questo atto del ciel mi ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] a volerlo sulla sua jeep per raggiungere Milano. Così a piazza Loreto Zeffirelli fece in tempo a vedere il macabro spettacolo del duce a testa in giù. Tornato a Firenze andò a vivere con il padre, rimasto vedovo, che nel frattempo lo riconobbe come ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] e a sedurre il popolo, strategie che tanta parte avranno per la progressiva adesione cieca e fideistica al duce e per il conseguente rafforzamento del totalitarismo, che, come tutti i totalitarismi, persegue l’immedesimazione acritica delle masse ...
Leggi Tutto
modo
Antonietta Bufano
Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] fredde piume / ... tal modo parve a me che quivi fosse, Pd XXI 40; La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo, XIII 68 (" Tanto... la materia elementare... quanto... il cielo... variano di condizione ", Scartazzini-Vandelli).
Strettamente ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] datato 21 marzo 1929, elencati i membri della commissione mista, raccontò all’amico un incontro estemporaneo con il duce a cavallo durante una passeggiata solitaria sull’Appia antica. Nel 1933 fu nuovamente impegnato come visitatore apostolico nella ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Annales in presenza del resoconto storico offerto da Giovanni Pontano: «hic sequebantur aliqua gesta regis Ferdinandi I cum duce Ioanne Andegavensi, quae non descripsi accurate: narrat enim omnia Pontanus in suis libris De bello Neapolitano»: cfr ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...