PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] riuscì anche a raggiungere un'ipotesi di accordo con la Gran Bretagna per porre fine al blocco economico, cui il duce però non volle dare seguito. Fu poi all’Ufficio armistizio-pace (Gabap), trasformatosi di fatto in Ufficio armistizi e territori ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] . Oltre a quelle già citate, compose orazioni per l’assunzione di Paolo Vitelli (1498; Pro eligendo Paulo Vitellio imperatorii exercitus duce, ms. Plut. 90 39) e in morte di Marsilio Ficino e Alamanno Rinuccini (non conservate).
Scrisse versi latini ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] opere di Giovanni Paisiello: un po’ di statistica, 20 marzo 1940, pp. 57-59), spesso approvando i progetti musicali del «nostro duce» (Per il museo-archivio del teatro dell’Opera, 20 luglio 1932, pp. 182 s.). Numerose furono le riviste, più o meno ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] era perciò molto alta. In regime di autarchia, la scelta di un vaccino italiano, da rendere obbligatorio con decreto del duce, poteva significare notorietà e ricchezza. Il vaccino tuttavia non passò mai all’applicazione su larga scala e fu utilizzato ...
Leggi Tutto
cotanto
Riccardo Ambrosini
1. Con funzione avverbiale, c. appare nelle tre attestazioni della Vita Nuova, sia in poesia (XXIII 19 19, in rima) sia in prosa, ove però se ne distinguerà il significato [...] / sanza sua perfezion fosser cotanto (c. è qui predicato), e in principio di verso, in If X 102 cotanto ancor ne splende il sommo duce, Pd XIX 88 Cotanto è giusto quanto a lei consuona (ove c. è soggetto). Apre il verso, ma come avverbio, in Pd XI 12 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] . Il preromanticismo, il realismo, la poesia della scienza fanno, d'altra parte, del P., che pur fu maestro e duce della scuola neoclassica, un precursore di alcuni aspetti della letteratura romantica dell'Ottocento. I poeti patriottici del sec. XIX ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , colpiti dal freddo che scese a − 18°. I lavori occuparono il gennaio del 1802.
In un primo tempo i deputati, duce Talleyrand, adottano il testo costituzionale con modifiche di dettaglio. In un secondo designano i membri dei grandi corpi dello stato ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] 1848 nella formula Stati Uniti d'Europa, alla quale rimase tenacemente fedele.
Le Cinque giornate trovarono in lui il naturale duce: ché la gioventù a lui si rivolse per consiglio e guida. E qu̇ello fu dapprima di moderazione e questa, incalzando ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] , casa"; Γέλα, fiume e città, γέλα = lat. gelu; Παλικοί, lat. palus. Nell'onomastica eminentemente italico è il nome del duce dei Siculi Δουκέτιος, lat. dux, dūco, e italico il formante -lo di Siculi (Σικελοί), cfr. Rutuli, ecc.
Ma infinitamente più ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] 1904, 5-7; H. Morf, P. gegen D., in " Archiv Studium Neueren Sprachen Literaturen " CXII (1904) 395-397; F. Lo Parco, L'amico duce del P. nel " Trionfo d'amore ", in " Rassegna Bibl. Lett. Ital. " XIII (1905) 332-336; ID., Il P. e Piero di D., in ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...