BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] Giornale d'Italia - Tribuna.
Morì a Roma il 2 ag. 1965.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Segreteria del duce,Carteggio ordinario, A. B., 209340; Ibid., Carteggio riservato, A. B. (W. R.); G. Ravegnani, Uomini visti, Milano 1955, I, pp ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] le sue opinioni politiche poco ortodosse, di elogio verso il duce, ma critiche verso alcuni gerarchi, sia per la sua parentela , Archivio Centrale dello Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio ordinario e Carteggio riservato; Ministero dell ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] 'altronde, era tramontato anche per il crescente discredito presso il duce, a causa dei legami del M. con ambienti affaristici capitolini .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 87, categ. W/R, ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] del nuovo palazzo di Giustizia per il quale plasmò alcune grandi figure di giuristi (1934). Grazie ai due profili in bronzo del Duce e del Re realizzati per la motonave «Victoria I» (1930), il M. avviò inoltre una redditizia attività di decoratore di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] memoria venne accordata la medaglia d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 12; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1926, pos. 1-1-12-382; 1928-30, pos. 1-1 ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] 1943, alla Repubblica sociale italiana (RSI), nella quale si occupò di questioni sindacali e testimoniò la propria fedeltà al duce. Nel secondo dopoguerra, pur dichiarando il fascismo un "ciclo storico ormai chiuso con la scomparsa di Mussolini, che ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] aprire uno spiraglio sulla sua personalità. Durante la rivoluzione napoletana del 164748 ebbe dal duca di Guisa, allora "Duce della Serenissima e Real Republica", una "piazza" nel Sacro Regio Consiglio.
Questa parentesi rivoluzionaria nella vita del ...
Leggi Tutto
cerchiare
Andrea Mariani
. Il verbo è presente in D. undici volte, di cui una sola in prosa; tre volte è in rima, sempre nella forma della terza persona singolare, ‛ cerchia '. Vale " girare attorno [...] è usato in senso astronomico in Pd XXI 26 Dentro al cristallo che 'l vocabol porta, / cerchiando il mondo, del suo caro duce (per il testo v. Petrocchi, ad !., e Introduzione 117): a questo passo il Tommaseo crede di poter attribuire due eventuali ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] , La bandiera dei redenti, su versi di M. A. Gioia; Le voci della patria, su versi di G. De Pascale; Aquilotti del duce; Campo di festa; Eja!... eja !... alalà !. Fu autore, tra l'altro, dell'inno nazionale albanese, composto su versi di L. Groppa ...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] , distrugge gl'idoli e fa severa penitenza per sette giorni. L'ottavo giorno, dopo una lunga preghiera, riceve la visita del "duce supremo dell'esercito di Dio Altissimo" (l'angelo Michele), il quale le fa gustare un misterioso favo di miele. "Adesso ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...