SENTINO (Sentinum)
Giuseppe LUGLI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] dell'Italia media sotto il predominio romano. Essa fu preceduta secondo il racconto liviano da un'audacissima mossa del duce sannitico Gellio Egnazio, il quale nel 296 dal Sannio attraverso regioni suddite o amiche dei Romani era passato nell ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] la tradizione dei sommi reggitori di una potente Repubblica italiana, pare proprio un tabù, una mascherata inopportuna nell’Italia del duce e del re, più di quanto non lo possa essere — per Carnevale — il mettere vere maschere sui volti di Pantalone ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] burla che ancora non si sa se andrà impunita(78).
Ma già la sera prima, la notizia della defenestrazione del duce «[era] stata appresa dalla trasmissione radio con indicibile gioia», scrive «Il Gazzettino» — alla cui direzione siede ora il poeta e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] . Caruso e Luigi Fiore nella pittura; Ferretti (già presidente del CONI e dal 1928 capo dell'Ufficio stampa del Duce) nella letteratura. Tra gli artisti stranieri già partecipanti alle Olimpiadi dell'arte si distinsero gli austriaci Edwin Grienauer e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] pubblici; ostentarono pubblicamente fiducia nelle promesse del Duce che assicuravano un trattamento di favore alla Chiesa Nel sinodo del 1939 Mussolini fu per la prima volta chiamato «Duce» e a partire da quell’anno il sinodo espresse sempre atti ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] , in L'indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, Milano 1937.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ord., fasc. 197.756, 509.727, 511.425; Dir. gen. di P.S, Div. polizia politica, bb. 173, 174; ibid ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] il più delle volte la comoda scusa dei pavidi e degli inetti" (Arch. centr. dello Stato, Segr. particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 509.822/2).
I crediti richiesti per ampliare gli stabilimenti e soprattutto per impiantare, nel 1932, lo ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] Presidenza, e Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, entrambi cit. in Zetti, 2003-04) , Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, ad nomen; Milano, Fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] alla minaccia fascista di “marciare” su Roma, si rifiuta di firmare il decreto di stato d’assedio. È così che il “duce” del fascismo Benito Mussolini ottiene la nomina di capo del governo: simulando un colpo di Stato, e infliggendo una ferita letale ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] (per la corrispondenza, 30 marzo 1935 - 13 maggio 1935, si veda: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Corrispondenza ordinaria, f. 15225/1 e sottofasc. 3: Varia ).
Nel corso del 1936 ebbe luogo un primo richiamo da parte ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...