È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 'ordini del P. N. F. il 20 dicembre 1933. Può essere d'oro, d'argento o di bronzo, e viene conferita dal Duce, su proposta del presidente del C. O. N. I., a chi abbia compiuto imprese sportive di particolare valore, specificamente elencate nel citato ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] stava per aggirare S. Angelo) quando Garibaldi accorre da S. Maria, con alcuni rinforzi. Imbattutosi, strada facendo, col nemico, il duce dei Mille corre il rischio di cadere prigioniero, ma i suoi uomini riescono a liberarlo con le baionette. Così ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , spingendosi con il suo leader Piero Marsich sin sull’orlo della sedizione: ovvero a sognare un fascismo radicale capeggiato non dal duce, ma dal Comandante e una ‘Marcia su Roma’ che muova da Fiume e da Venezia. Inverando così anche le sottintese ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] preghiera per il re (l’omaggio ai governanti aveva, del resto, una tradizione secolare), e in seguito per il re e il duce. Alcune cerimonie erano nate ex novo, o venivano promosse di volta in volta, per celebrare ricorrenze come il 4 novembre, giorno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] esplicita affermazione del B., ch'egli non si valse né di maestri né di precettori: "progressus sum (Deo duce) sine monitore praeceptoreque ullo, nullum gymnasium umquam, nullamque scholam frequentavi..." (ibid.). Oltre ai nomi dei dotti spagnoli, la ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2388, f. G. M.; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione polizia politica ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] alleato tedesco.
Il giorno seguente all’entrata in guerra dell’Italia, inviò una lettera a Mussolini per offrire la propria collaborazione: «Duce, nel giorno in cui l’Italia – per la prova suprema – fa appello ai propri figli, in nome del mio passato ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] respinse l’offerta (Cesare Rossi a Mussolini, 21 ottobre 1923, in Arch. Centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 47). Per esplicito ordine di Mussolini la decisione pose definitivamente fine a ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] Fascicoli personali, b. 1449; Repubblica sociale italiana, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato (1943-1945), b. 112; Repubblica sociale italiana, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 112. Tomori, 2, 13 e 14 aprile ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] a Mussolini sullo stato della pubblica opinione e sulle voci di opposizione al regime, scavalcando la segreteria privata del duce, creò efficienti proprie fonti di informazione ad ogni livello. della società italiana.
Con Galeazzo Ciano, salito ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...