• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [400]
Storia [220]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Comunicazione [45]
Economia [43]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Storia contemporanea [17]
Cinema [21]

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] . signore il sig. cardinal Mont’Elparo. Dialogi tre (ibid., G.T. Aulisio, 1595); Vesevus, vel De Barnaba Caracciolo duce Siciniani, nunc demum ducis titulo, et stemmata redimito, carmen (ibid., F. Stigliola, 1595); Oratione di s. Agostino mentre ... Leggi Tutto

PANDONE, Porcelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Porcelio Guido Cappelli PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] cronologici interni, compose il Bellum Thebanorum cum Telebois, poemetto epico di 139 versi sulla guerra tra Anfitrione, duce tebano, e Ptelera, re dei Teleboi, dove esibisce già buone qualità versificatorie e una sicura padronanza della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHEL, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEL, Ersilio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] tempo e nelle prefazioni, che non sempre avvertiva il bisogno di premettere al testo, non inseriva nessun tipo di omaggio al duce del fascismo. Quanto alla sua amicizia con Volpe, il legame tra i due era talmente stretto che entrambi nel giugno 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MAZZINI – CESARE BATTISTI – GRAN BRETAGNA – MONTE CIMONE

BLANC, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BLANC, Giuseppe Nicola Balata Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] su versi di V.E. Bravetta, che venne eseguito il 9 aprile dell'anno stesso a villa Torlonia alla presenza del duce (cui era stato dedicato quale "Aquilifero di Roma" e che, documenta la Nicolodi, firmò visibilmente commosso la composizione dandole il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SANTA MARGHERITA LIGURE – VENTENNIO FASCISTA – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Partito nazionale fascista

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionale fascista (PNF) Partito nazionale fascista (PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] politica del partito anche attraverso l’esasperazione di aspetti coreografici e militareschi e attraverso l’accentuazione del culto del duce. Al tempo stesso, nelle sue intenzioni e dello stesso Mussolini col quale egli lavorò all’unisono, il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BENITO MUSSOLINI – PARTITO POLITICO – MARCIA SU ROMA – FASCISMO – ROMA

BALUGOLA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGOLA, Alberto Anna Migliori Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio. In realtà [...] che è fra i personaggi introdotti nel III canto della Secchia Rapita "Ramberto Balugola il feroce" - designato dall'autore come "duce dell'alpina schiera". Nel creare questa figura il Tassoni si ispirò a un personaggio che per i Modenesi del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricominciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricominciare Fernando Salsano Il significato di " cominciare di nuovo ", " riprendere " si precisa con l'oggetto espresso, come in Pg I 16 Dolce color d'orïental zaffiro / ... a li occhi miei ricominciò [...] al dannato; cfr. anche Pg XIV 77, Pd XIX 103, XXIV 118, XXVI 55, XXX 38 con atto e voce di spedito duce / ricominciò: " Noi siamo usciti fore... " (questa volta la ripresa del discorso, da parte di Beatrice, interrotto alla fine del canto XXIX, viene ... Leggi Tutto

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] E. Daladier; e dalla discussione di una giornata usciva l'accordo a quattro, sul progetto-base presentato sin dal primo momento dal Duce, che con la sua geniale energia salvava così la pace del mondo. L'accordo ha disposto che l'evacuazione da parte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

PILO, Rosolino

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO, Rosolino Mario Menghini Patriota, nato a Palermo il 15 luglio 1820, morto sulle alture di San Martino, presso Palermo, il 21 maggio 1860. Apparteneva a nobile famiglia, ma non già discendente [...] che Garibaldi, ritiratosi sdegnosamente dalla Cattolica, avrebbe dovuto essere il duce di una spedizione nell'isola, e per più mesi il P e che procedeva vittorioso. Il 14 ebbe notizia che il Duce dei Mille aveva vinto a Calatafimi, e da lui nei ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CARABINIERI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO, Rosolino (4)
Mostra Tutti

IACCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IACCO ("Ιακχος, Iacchus) Giulio Giannelli Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] , dove la processione arrivava sul far della sera ed era accolta allume di fiaccole. I misti pregavano allora I., il duce della processione, che, quale astro notturno, li guidasse alla sacra festa che doveva svolgersi sulle rive della baia eleusinia ... Leggi Tutto
TAGS: INNI OMERICI – BOEDROMIONE – PRASSITELE – KÖNIGSBERG – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 96
Vocabolario
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
ducèa
ducea ducèa s. f. [dal fr. ant. duchée, mod. duché, che è il lat. ducatus (v. ducato1)], ant. – Duchea, ducato, dogato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali