cantore
Lucia Onder
" Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] Sancto ' inspiratus cecinit... Potest etiam dici ‛ cantor ', quia descripsit psalmos suos in stilo metrico "), sommo cantor del sommo duce (XXV 72) e cantor che per doglia / del fallo [del colpevole amore per Betsabea e dell'assassinio di Uria ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] repressa. La breve guerra coi Visigoti, partigiani di Procopio, fu conclusa con un trattato di pace tra V. e il duce visigoto Atanarico (369). Più tardi (371 e 378) sostenne combattimenti di esito incerto contro i Persiani, coi quali concluse (378 ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] spese che la solenne cerimonia del trionfo comportava, venivano assunte dallo stato in seguito a votazione del Senato.
Se il duce vittorioso fosse per caso già entrato nel recinto urbano di Roma, prima di chiedere e ottenere il trionfo, decadeva da ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] pubblicato il suo primo volume, Commiato dal tempo di pace (Roma 1935), un insieme di ricordi di gioventù e di «colloqui» con il duce. Da ricordare che, nel secondo dopoguerra, il M. negò per trent’anni, in polemica con lo storico A. Del Boca, l’uso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sono: il Circolo dei Lebeti; il Circolo del Tridente; i due Circoli delle Pellicce; la Tomba del Littore; la Tomba del Duce; il Circolo dei Leoncini d’argento. Altre tombe a circolo di modeste proporzioni con suppellettile della fine del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] rappresentato in modo cesaristico dal pensiero e dalla volontà del duce: non esistono pertanto distinzioni tra individuo e società, che il fascismo ha sentito profondamente e proclamato per bocca del Duce (Politica e cultura, 1° vol., cit., pp. 406- ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] e al Codice di Giustiniano, legate alla didattica, di cui pochi esemplari sono editi in Iuris interpretes saec. XIII curantibus scholaribus Leidensibus duce E.M. Meyers, Neapoli 1925, pp. 162-168, e un paio, per mano di G. D'Amelio, in Quaestiones di ...
Leggi Tutto
MONZEGLIO, Eraldo
Alberto Polverosi
Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: [...] i due Mondiali per meriti acquisiti sul campo. Si narra che fu lui a salvare Bernardini, incorso nelle ire del Duce perché, dopo aver rischiato di essere investito dall'auto di questi, aveva protestato troppo vivacemente. Chiusa la carriera da ...
Leggi Tutto
Non piango tanto il non poter vedere
Vincenzo Pernicone
. Tramandato solo dal codice Casanatense 433 (già D V 5, c. 60 V), questo sonetto (Rime dubbie XXVIII; schema abba abba; cdc dcd) sembra continuare, [...] invoca la sua luce: ma il solo conforto gli è recato dallo spirito ch'ama, il quale lo rassicura dicendogli che sempre duce del suo amore sarà colei che è da lui bramata.
Ragioni stilistiche e metriche (irregolarità sintattica al v. 3, sinalefe di no ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] la Fondazione Ugo Spirito di Roma. Si veda inoltre nell'Archivio centrale dello Stato il fondo della Segreteria particolare del Duce, carteggio riservato (1922-43), b. 1, fasc. 7/R ''Gentile sen. prof. Giovanni'', sottofascicoli 1-12; e b. 52, fasc ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...