FABRIANO
N. Alfieri
Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] in Campo, presso la stazione ferroviaria di F., ha restituito tombe assai ricche ed interessanti (tra cui quella cosiddetta del "duce" del principio del sec. VII a. C.), dalle quali si deve indurre che proprio attraverso il centro della valle del ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico letterario italiano (Napoli 1932 - Roma 2020). Intellettuale attento ai rapporti tra letteratura e società, dopo aver lavorato ai servizi culturali della Rai dal 1962 al 1975, ha [...] (1995). Tra i suoi libri si ricordano: Cultura e mutamento sociale (1969), Letteratura e classi sociali (1976), Parola di Duce. Il linguaggio totalitario del fascismo (1994), Sottotiro. Quarantotto stroncature (2002), Dentro la letteratura (2011). ...
Leggi Tutto
RAMBELLI, Domenico
Scultore, nato a Faenza il 21 febbraio 1886. Allievo di Antonio Berti e di Domenico Baccarini nella Scuola d'arti e mestieri della sua città, si recò nel 1909 a studiare a Firenze [...] del R. sono i due monumenti ai Caduti in Viareggio (1927) e in Brisighella (1928) e le statue (Il Re, Il Duce, Il Fante che canta) per la Mostra della rivoluzione fascista.
Bibl.: F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo Cenacolo, Faenza 1928 ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] viltà chi in quel momento avesse voluto abbandonare Mussolini o il partito" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ris. [1922-1943], b. 91, fasc. "E. Rossoni", verbale delle sedute di direttorio tenute nei giorni 30, 31dic. 1924 ...
Leggi Tutto
cristallo
Lucia Onder
Secondo gli antichi il c. nasceva dal ghiaccio portato da un vento freddissimo a bassa temperatura; così sembra credere anche D., in Rime LXXIII 4 Chi udisse tossir la mal fatata [...] trasparente che manda luce, in particolare il pianeta Saturno, il cristallo che 'l vocabol porta, / cerchiando il mondo, del suo caro duce (Pd XXI 25) e genericamente un astro fulgido: se 'l Cancro avesse un tal cristallo, / l'inverno avrebbe un mese ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] offrire ogni mio pensiero, ogni mia azione, anche il mio sangue e la mia stessa vita alla Maestà del Re Imperatore, al Duce fondatore dell'Impero, e all'Italia immortale; giuro di difendere, con tutte le forze e contro ogni forma di bolscevismo ateo ...
Leggi Tutto
È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] G. Cirilli). In prossimità del porto è sorto il largo Traiano, sul quale è stata collocata la statua di Traiano donata dal Duce ad Ancona nel 1934. Importanti lavori sono stati eseguiti anche nel porto (allargamento del molo Sud, banchina da Chio, R ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] finalmente a termine l'"inquadramento" del PNF secondo la volontà di Mussolini" (De Felice, 1974, p. 209).
Il G. ebbe dal duce la consegna di attuare una vasta epurazione nelle file del partito, di ridurne il peso e l'autonomia politica, ponendolo al ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] al tribunale speciale per la difesa dello Stato. I giornali fascisti chiesero di giudicarlo senza pietà, perché «la vita del duce è sacra» (Corriere della sera, 11 giugno 1932, p. 2).
Presidente del tribunale Guido Cristini, il processo iniziò il 16 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] condizioni della vita del contadino. La battaglia del grano non si sarebbe certo vinta in questo modo.
Quasi ogni anno il Duce inaugura una nuova città: a Littoria, Sabaudia e Pontinia seguono Aprilia nel 1936 e Pomezia nel 1938. In ciascuna di esse ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...