• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [400]
Storia [220]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Comunicazione [45]
Economia [43]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Storia contemporanea [17]
Cinema [21]

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] all’adolescenza: prima le aule della scuola, dove si intonava una triplice preghiera rivolta «a Dio, al Re e al Duce»; in seguito le «sinistre visioni della fame e dei bombardamenti aerei» e l’immagine tragica dei partigiani, già suoi compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

COLONNA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Piero Cristina Fratelloni Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] Messagero, 25 ag. 1939; Corriere della sera, 25 ag. 1939; La Tribuna, 25 ag. 1939; Roma, Archivio centrale dello Stato, Segret. part. d. Duce, Ordinario, fasc. 509.397, 509.740; Ibid., Pres. Cons. Ministri 1940-43, 5/1 n. 5372-3 (già 5.1.1555.3 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – PROSPERO COLONNA – ESTREMO ORIENTE – ADDIS ABEBA

PACHETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHETE (Πάχης) Paola Zancan Fu uno degli strateghi ateniesi per l'anno 428-27. In tale funzione fu mandato con 1000 opliti a rinforzo dell'esercito ateniese che assediava Mitilene; onde la città poté [...] . Nel ritorno, a Notio, porto di Colofone, Pachete sbaragliò i mercenarî filopersiani, e uccise per inganno il loro duce Ippia. Tornato in Atene, in presenza dei giudici ateniesi, sotto gravi imputazioni, si tolse la vita. Bibl.: J. Kirchner ... Leggi Tutto

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] santità nazionale al servizio della ritualità di regime. Il 3 aprile del 1934 in un incontro pomeridiano alla presenza del duce e del cardinale Gasparri, l’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Cesare Maria De Vecchi146 chiamava il fondatore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . Brunetta, Correnti polit. e classi sociali alle orig. della Resist. nel Veneto, Vicenza 1974, pp. 53-54; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso. 1929-1936, Torino 1974, pp. 171-172; A. Tamaro, Venti anni di storia, III, Roma 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ANFUSO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANFUSO, Filippo Sandro Setta Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] , ad Indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Torino 1981, ad Indicem; G. Bocca, La repubblica di Mussolini, Roma-Bari 1977, ad Indicem; L. Bolla, Perché a Salò. Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CONFERENZA DI MONACO – CAMERA DEI DEPUTATI

SEGRE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Dino Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin [...] f. 532.422). Nel 1940 l’interessamento di alcuni amici, che coinvolsero anche monsignor Giovanni Battista Montini e la sorella del duce Edvige Mussolini, gli evitò il confino a L’Aquila per un più mite soggiorno obbligato a Uscio sulla riviera Ligure ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Dino (2)
Mostra Tutti

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] fu anche B. Mussolini, come ebbe a riferirgli l'amico A. d'Alba. Da ciò nacque l'iniziativa del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa G. Polverelli. L'udienza si tenne il 12 dic. 1933 e segnò l'avvio di una fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBIATI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Enzo (Emilio) Giuseppe Sircana Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] re. Il G. sconsigliò questo incontro e accompagnò quindi il duce nella visita ai quartieri di Roma colpiti dai bombardamenti. Nel ai suoi principî e cioè: servire la Patria nel binomio Re e Duce" (Galbiati, p. 250). A mezzanotte del 26 luglio il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBIATI, Enzo (1)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Italo Alceo Riosa Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] attività politica. Morì a Roma il 2 giugno 1964. Fonti e Bibl.: Arch. Centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce,Carteggio riservato, fase. W/R; Bresciani Italo, I)Vicende politiche, II) Dipendente della Luce; Rep. Soc. Ital.,Segret. partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 96
Vocabolario
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
ducèa
ducea ducèa s. f. [dal fr. ant. duchée, mod. duché, che è il lat. ducatus (v. ducato1)], ant. – Duchea, ducato, dogato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali