EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] da V. Puntoni, Στεϕανὶτης καὶ ᾿Ιχνηλάτης, Firenze 1889).
Nell'introduzione del cosiddetto Vaticinium Sibyllae Erithreae p. 89; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 364-367; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] 1928, p. 105; A. Bonino, Cavallermaggiore sotto il ducato di Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele , pp. 103-122; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 159-162; A. Mela, La valle del Maro. Paesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] erede universale Filippo II. Il C. puntò allora al ducato di Bari e nei primi giorni dell'anno nuovo in Relaz. degli ambasciatori veneti..., s. 2, III, a cura di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385-388, 390, 395-98, 402 ss.; Calendar of State Papers. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Repubblica a dislocare truppe ai confini con il Ducato di Milano in modo che Filippo Maria Visconti 1432), 170r; Mediceo avanti il principato, III, 403 (lettera a Niccolò Valori, Firenze, 7 nov. 1431); VI, 219; VIII, 37 (lettera a Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] volontà del B.); G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, I, passim;Id., Orazione ai nobili di Lucca, a cura di letteraria di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca, IX (1825), pp. 136 s.; O. Lando ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] alle delicate relazioni esistenti fra casa Savoia e il ducato di Milano, si recò in quella città, insieme E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano(11 settembre 1487-10 ottobre 1490), Roma 1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 104-109; Id., Le Trecento novelle, a cura di V. Pernicone, Firenze 1946, nn. CCXXII, CCXXIII; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza , V, Milano 1955, pp. 502, 506; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Paganini si impegnava a mettere in vendita l’opera per 6 ducati (rispetto ai 12 della Bibbia con il commento ordinario più i e la matematica del Rinascimento, a cura di E. Giusti - C. Maccagni, Firenze 1994, pp. 41-66, 72, 89 s.; A. Nuovo, Introd. a ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] raccordo e di iniziativa dei guelfi lombardi, in connessione con Firenze, gli Estensi e i Carraresi di Padova. Alla fine 159, 167 s., 174, 189 n., 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] dopo la ripresa delle ostilità tra Visconti e Firenze, tuttavia, i rapporti col principe subirono un , la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...