GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] dal carteggio di G.B. G., a cura di M. Puccioni, Firenze 1935; M. Puccioni, Lettere di Marco Minghetti a G.B. G 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] del 1559 era a Chambéry per ricevere solennemente il ducato a nome di Emanuele Filiberto e il 12 dello Lyon 1662, pp. 78-84; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 41 ss., 99; E. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie, ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] ragioni dei Savoia sopra il contado d'Auvergne, di Clermont e il ducato di Bretagna "sulla base delle paci segnate dal 1530 al 1696, di una revoca del provvedimento come contrario al trattato di Firenze del 1669, spettava al B. respingere, sotto il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] contatti con i nemici di Venezia: aprì trattative con Firenze, Milano e Genova e partecipò alle campagne del maresciallo D. nuovamente nella sua famiglia con una pensione annua di 1.100 ducati ungheresi (ibid., n. 7635).
Nel maggio 1431 il re, che ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] VIII nei confronti del cognato è offerta dalla successione al ducato di Bar-le-Duc, in Lorena, che nel 1425, venuta meno la discendenza dei duchi di Milano e di Savoia. Nel dicembre Firenze e Venezia si allearono per contrastare l'espansionismo di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2, II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 290 s., si aggiungano: G. Romano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Daniele Barbaro, c. 88r).
Durante il ducato del G., molto breve com'era facilmente prevedibile con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 86-88; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 174 n. 1, 179, 184 n. 4, 187, 189 n. 2, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] s'era piegata a darlo alla casa Caraffa" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, c.319r).
Fra il 1556 e il 1557, quando la tensione esistente, in questo periodo, nelle relazioni fra il ducato e lo Stato della Chiesa. Inviato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] e Ludovico la città e il castello di Avellino e il ducato di Amalfi - a compensare adeguatamente B. per tutti i del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze,Firenze 1898, ad Indicem; Les registres d'Alexandre IV, a cura ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Si spianava a quest'ultimo la via per la conquista del Ducato di Milano e il M. fu ancora una volta inviato onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 227-250; D. Gallo, Dai Carraresi ai ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...