MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] tre mesi.
Quando i moti liberali del 1848 scossero anche il Ducato di Modena, il M. si pose a capo di una delegazione del duca, il M. fu costretto a recarsi con la sua famiglia a Firenze e quindi a Torino ove fu membro di un Comitato per gli Stati di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] ricordi per una storia dell’età medicea, in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato. Atti del VII convegno del Comitato di studi... Firenze... 1997, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] , entro sei mesi dalla pubblicazione, il Ducato di Atene a Gualtieri (VI) di Brienne 144, 46 n. 158; R.J. Loenertz, Les Ghisi dynastes vénitiens dans l'Archipel 1207-1390, Firenze 1975, pp. 123, 135-162, 208 n. 28, 210-212 nn. 33-36, 213-215 nn ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] alcune schiere impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII di Savoia, , p. 376; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 15, 121, 188, 308 s.; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] di Cavriana conclusa tra il duca di Milano, Venezia e Firenze (10 dic. 1441). Il 18 giugno 1442, mentre navi 291 ss., 305, 319, 325 s., 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] 502-507; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Firenze 1974, pp. 38 ss.; A. Carile, La formazione del ducato veneziano, in A. Carile-G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 203, 223 ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] dalla nomina del fratello di questo, Pietro, alla testa del Ducato di Spoleto, per assicurarsi l'appoggio di Roma - e XXXIV (1914), pp. 21 s.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1943, pp. 117 s.; C.G. Mor, Note minime per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] per procedimenti epurativi a carico degli impiegati del cessato Ducato.
Indetti dal dittatore L.C. Farini i comizi elettorali ai deputati della Sinistra, Napoli 1865; Il divorzio, Firenze 1881; Gli astensionisti cattolici in Italia, Parma 1891; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] portato in Grecia e in Italia (aveva visitato il Meridione, Roma, Firenze e Venezia). Nel 1469 era stato una seconda volta a Venezia, ma , meno di un anno dopo l'elevazione del suo feudo a ducato.
Subito dopo la sua morte la G. si trasferì nella sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] che portarono a diverse occupazioni militari del piccolo Ducato, sempre incerto fra il partito imperiale da un principessa E. di Toscana, in Vita di tre principesse di casa Medici, Firenze 1887, pp. 55-65; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...