BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] si accordò su una linea di confine che, pur danneggiando il ducato, era ben accetta ai confederati.
Nel marzo del 1562, il B a mezzo il '500, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, Firenze 1958, I, pp. 96, 1209 163 ss.; M. Bendiscioli, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] C. cominciò a occuparsi dei rapporti con il ducato visconteo: la Signoria cercava di ostacolare l'espansionismo a Castrocaro.
Il 7 ag. 1424 il C. era già rientrato a Firenze, poiché intervenne nelle consulte per i Sei della mercanzia, e nel settembre ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di Cateau - Cambrésis, che restituiva ai Savoia l'intero ducato, in gran parte occupato dai Francesi. Nel 1559 era a . 58; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato…, a cura di E. Alberi, Firenze 1839-63, s. 2, V, pp. 87, 98, 115; G. Galli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] di Camerino, avendo sposato Giulia da Varano, erede del ducato. Composta con un accordo questa controversia, il C. sopra la morte del signore S. C. da Palestrina, Firenze 1548, poi ristampata in F. Sansovino, Delle orationi volgarmente scritte ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] antica famiglia veronese Dal Verme si trovava allora all'interno dei ducato di Milano e il D. era signore di Voghera, 'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 143, 152, 159, 189-197, 214 s., 220- . Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 168; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, ibid., pp. 131-133; H. Taviani Carozzi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] lega franco-fiorentina e i sondaggi di Firenze per coinvolgere apertamente anche Venezia nell'alleanza sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, p. 10. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] Italia lo portò a stringere il 2 nov. 1474 con Firenze e con Venezia una lega, giudicata con diffidenza dal sovrano il sovrano per sapere se la duchessa d'Orléans avrebbe venduto Asti al ducato di Milano. Fino a che con l'alleanza del 30 genn. 1475 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] più dalle faccende pubbliche. Dapprima curò, fra Parma e Firenze, gli interessi della cessata dinastia e di Lodovico, figlio XXXIII (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di Maria Luigia 1816-1847, Milano 1991, p. 96; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di primo piano da questo rivestito nella vita pubblica del Ducato mediceo.
Il G. ebbe inoltre un ruolo importante presso I de' Medici, I-II, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982-83; IX, a cura di M. Morviducci, ibid. 1990; IV, a cura ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...