LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Marche, II [1902], pp. 52-55), su Il censimento della popolazione nel Ducato di Urbino nel secolo XVI (ibid., pp. 197-205), su Prezzi e commercio di Bari. Nel 1914 venne pubblicata a Firenze la Storia del commercio, pensata come inaugurazione di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] grado di capitano, fra gli ingegneri militari del ducato; l'anno seguente, abbandonata anche la vita militare Roma-Milano 1906, pp. 30 s.; M. Cesarotti, Epistolario, in Opere, XXXVII, Firenze 1811, pp. 250-52; XXXIX, Pisa 1813, pp. 69-71 (una lettera ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] feste e le fa regali e manda a prendere broccati a Firenze con perle".
Ma E. sembrava stentare a inserirsi e, nell da un poeta detto il Pupillo e la esalta come colei che introdusse nel Ducato di Urbino i Monti di pietà (L. Frati, in Riv. d. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] al stado et però, volendo la Signoria, Cesare darà quel ducato al dito conte Ludovico, et da mò esso conte è contento , pp. 58 s.; A. Manno, Il patriz. subalpino, II, Firenze 1906, p. 181; E. Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] sola eccezione di Portoferraio, che fu annessa al Ducato mediceo: Pagni fu inviato, poco dopo la , IV (1879), pp. 19-34; Le carte Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze, I, Firenze 1884, pp. 181, 267, 322, 384, 389, 393, 397, 401 s., 405 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] cinque anni e l'esborso a Massimiliano di 100.000 ducati. L'attività del G. continuò fino a quando la 3, London 1854, ad ind.; Dispacci di A. G.…, a cura di P. Villari, Firenze 1876; G.E. Saltini, A. G. e i suoi dispacci…, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] della cappella reale con uno stipendio mensile di 1 ducato. Alla morte di Pietro Scarlatti (23 apr. 1750 1967, p. 405; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 262 s.; H.-B. Dietz, A Chronology of Maestri and ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Benedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 ducati napoletani; nel 1725 in qualità di teologo fu di studi muratoriani, Modena... 1972, III, La fortuna di L. A. Muratori, Firenze 1975, pp. 93 s.; P. Giannone, La vita di Pietro Giannone, a cura ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] il nuovo incarico; durante il viaggio effettuò una breve sosta a Firenze, ove Lorenzo de' Medici gli consegnò una lettera di credenziali per Ludovico il Moro.
L'onere di tesoriere nel Ducato di Milano si protrasse a lungo, dal momento che sul finire ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Ladislao di Durazzo re di Napoli. La pace stipulata tra Firenze e il Durazzo scontentò i Seriesi che si videro costretti ad Milano 1949, pp. 403,418, 420, 442;F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...