L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria pp. 121-41.
M. Miglio, Romei a Roma, in La storia dei Giubilei, Firenze 1997, pp. 90-103.
L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 voll., Firenze 1965-1971; RbK 1966ss.; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino dell'Italia meridionale; essa si manifesta nelle emissioni del ducato di Benevento che iniziano con il duca Gisulfo I ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dalla Collezione Campana. Dei disiecta membra uno fu riconsegnato al Museo Archeologico di Firenze (C. V. A., Braunschweig, tav. I, 7).
Bibl.: Arndt- Lindenau (1779-1854) alla sua patria, il Ducato di Sassonia-Altenburg.
La parte più sostanziale e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Roffia (ed.), La necropoli longobarda di Trezzo sull’Adda, Firenze 1986.
R. Busch (ed.), Die Langobarden. Von der Id., Benevento e il suo territorio, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVICongresso Internazionale di studi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] il Bruttium (od. Calabria), il Salento e più tardi il ducato di Napoli, sottratti all'E., entrarono a far parte del pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992; P. Chevalier, M.P. Fleche Mourgues, Forme et fonctions: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] secolo si erano stanzianti nel Nord della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. luce dell’archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994.
E. Guidoni - P. Pistilli, s.v. Comune, in EAM, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] in Spoleto, Spoleto 1979.
J. Esch, La chiesa di San Pietro di Spoleto, Firenze 1981.
C. D’Angela, Il vescovo Spes e la basilica dei SS. Apostoli, in Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 27 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] processo si compie con la costituzione di un ducato (dinastia degli Agilolfingi), la cui sede viene Brogiolo (ed.), Il territorio tra tardoantico e alto Medioevo. Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51.
K. Otto, s.v. Baviera, in EAM, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] la completa indipendenza dai Franchi, ebbe fine nel 788 il ducato agilolfingo di Baviera. Dalle fonti scritte si ricavano informazioni (ed.), Il territorio tra tardoantico e altomedioevo. Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , e venne incorporata tra il 578 e il 580 nel ducato di Spoleto. Dal 774, con l’arrivo di Carlo Magno Piceno, Ascoli Piceno 1987.
A. de Santis, Ascoli nel Trecento, I-II, Ascoli Piceno 1984-88.
P. Zampetti (ed.), Scultura nelle Marche, Firenze 1993. ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...