L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] fradelli e li fioli et questo soto pena de ducati 15" (50). Abbiamo qui a che fare con , § 55.
56. Cf. Bronislaw Geremek, Salariati e artigiani nella Parigi medievale, Firenze 19902, p. 50.
57. Vedi per es. il celebre contratto di Marino Contarini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] unica scuola superiore calvinista in Germania fu quella di Herborn nel Ducato di Orange-Nassau, che però, per varie ragioni, non nel caso che fosse insoddisfatto dell'incarico ricoperto a Firenze. In questo periodo, per poter coprire le cattedre ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] ducato estense: nel 1478 il papa e il re di Napoli erano scesi in guerra contro la lega di Venezia, Firenze del B., in Circoli, V (1935), pp. 10-12, ora in Esercizi di lettura, Firenze 1946, pp. 291-308; A. Buda, La fine di un "gioco". Nota agli ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] 1349 gli fece ottenere un ulteriore e ricco canonicato da 200 ducati d’oro l’anno e una casa nei pressi della cattedrale. per visitare la propria casa natale, e di nuovo a Firenze, dove trattò la possibilità che gli venissero restituiti i beni a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] arbitro, G. si impadronì di Imola e propose alla Repubblica - indispettita dall'oltraggio - di acquistarla per 50.000 ducati. Firenze, impossibilitata a corrispondere tale somma, dovette cedere il suo diritto di prelazione sulla città a Sisto IV che ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] precocemente: nei secc. 6° e 7° ai confini del ducato di Roma e forse anche nella valle del Biferno, in Behavioural archaeology, New York 1976; P. Sereno, L'etno-geografia, Firenze 1976; S. South, Method and theory in historical archaeology, New York ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Cervini, Padova, 21 genn. 1545, in Archivio di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, f. 41, n. 167), dinanzi al nonno, 1900), pp. 61-91, 203-27, 449-79; Id., I Farnese ed il Ducato di Parma e Piacenza, in Arch. stor. per le provv. parmensi, III (1903), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 383-85 e passim; Concilium Tridentinum Diaria..., ed. Soc de Paul IV, Paris 1882; G. Coggiola, I Farnesi e il ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, Parma 1905, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] accettato «solo per conservazione delli amici e sustanzie nostre, perché a Firenze si può mal vivere ricco sanzo lo stato» (Opere, a cura vendere invece Imola al fratello. I 40.000 ducati necessari per l’acquisto avrebbero dovuto essere anticipati dal ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...