ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] unico signore della contea con l'aiuto militare del gastaldo spoletino dei Marsi (886), Atenolfo, uno dei fratelli del conte uomo politico; fu anche uomo di lettere. Sotto il suo ducato si produsse nella Chiesa di Napoli una vera e propria rinascita ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] sulle terre della penisola già di dominio imperiale (Esarcato, Ducati di Perugia e di Roma); la "translatio" della " porte. Entrato in territorio romano, il corpo di spedizione spoletino, alla cui testa si trovavano il sacellario Sergio ed il ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] - da contingenti imperiali della Pentapoli uniti a guerrieri spoletini fedeli a Trasamondo II. Però E. null'altro , 88; Id., Ipapi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Da Giovanni VI (701-705 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , dopo avere ottenuto la sottomissione, senza colpo ferire, degli Spoletini e dei Beneventani, si recò con il suo esercito a Roma L'instaurazione di un più stretto controllo regio sui Ducati di Spoleto e di Benevento fu tuttavia soltanto temporanea e ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] capuane, beneventane e salernitane, con l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano riuscì a far mutare partito al corruttibile marchese spoletino -, si giunse al definitivo abbandono dell'impresa ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] a Franceschetto Rodolfoni per ottenere dal mercante spoletino Simone Fidanza un prestito per il pagamento dall'anno 1309 al 1379,ibid..., p. 72; L. Fumi, I registri del ducato di Spoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, Lettres communes ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] risale senza dubbio al 575-576: il futuro duca spoletino del resto poté benissimo tenere per alcuni anni il G. P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini del Ducato di Spoleto, in Id., L'età longobarda, III, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] formate da Bizantini, Romano-Italici e Longobardi spoletini, in breve l'armata liutprandina giunse vittoriosa longobardo, a cura di L. Schiaparelli - C. Brühl, V, Le chartae dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] - a rinunciare a favore del primo duca spoletino franco, Winigis, ad alcune porzioni marittime del territorio (400-1000), Milano 1983, pp. 205 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] portò alla nomina immediata di un nuovo duca. Della presenza spoletina di I. non ci resta quasi nulla se non l' -125; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con i Ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in ...
Leggi Tutto