DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Spoleto, catturò il duca Alboino con i suoi ottimati, riportando il ducato sotto il controllo regio cui si era sottratto appena un anno prima.
L'autonomia spoletina, instaurata fin dall'invasione longobarda in Italia, era durata fino al 729, quando ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] unico signore della contea con l'aiuto militare del gastaldo spoletino dei Marsi (886), Atenolfo, uno dei fratelli del conte uomo politico; fu anche uomo di lettere. Sotto il suo ducato si produsse nella Chiesa di Napoli una vera e propria rinascita ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] aumentare la diffidenza del papa nei confronti dello spoletino, la sua sfiducia nell'effettiva efficacia della ; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di Storia d. Chiesa in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] tradizione monastero di confine geografico e culturale tra Ducato di Spoleto e Ducato romano, era come già detto uno dei più propria identità indipendente nella sua origine, legata al territorio spoletino e all'autorità laica dei duchi longobardi.
L' ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] ’allora integra Pala di S. Cassiano, oggi nel Museo del Ducato di Spoleto, rintracciata sorprendentemente a metà ’800 a Montesanto Vigi, piccolo borgo del territorio spoletino, ma che un recente ritrovamento ha consentito di collegare al testamento ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] - da contingenti imperiali della Pentapoli uniti a guerrieri spoletini fedeli a Trasamondo II. Però E. null'altro , 88; Id., Ipapi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Da Giovanni VI (701-705 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , dopo avere ottenuto la sottomissione, senza colpo ferire, degli Spoletini e dei Beneventani, si recò con il suo esercito a Roma L'instaurazione di un più stretto controllo regio sui Ducati di Spoleto e di Benevento fu tuttavia soltanto temporanea e ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] chiesero di rendere pubblico un lessico ebraico che il medico spoletino andava componendo sin dalla giovane età. Ne risultò un’opera in cui, oltre a esaltare le politiche filoebraiche del Ducato, si proponeva come insegnante di medicina o di lingua ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] medio rango, talora insigniti del titolo comitale, attivi tra il ducato di Spoleto e la Tuscia orientale. Lo mostrano bene gli questo Guglielmo – e non dall’omonimo conte attivo nello Spoletino – è dimostrata dal fatto che gli stessi beni furono di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] capuane, beneventane e salernitane, con l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano riuscì a far mutare partito al corruttibile marchese spoletino -, si giunse al definitivo abbandono dell'impresa ...
Leggi Tutto