• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [166]
Biografie [136]
Arti visive [57]
Geografia [36]
Italia [36]
Europa [38]
Religioni [40]
Archeologia [37]
Storia per continenti e paesi [23]
Architettura e urbanistica [31]

DROCTULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROCTULFO (Drocton, Droctulfus) Stefano Gasparri Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] , Berolini 1899, IX, 10, pp. 46 s.; G. P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini del Ducato di Spoleto, in Id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 461-469; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – DUCATO DI SPOLETO – DUCHI LONGOBARDI – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

CASOLI, Pier Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Pier Biagio Silvio Fronzoni Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] Reggianini, ibid. 1902; La vita di s. Anselmo Longobardo fondatore e primo abbate di Nonantola. Narrazione scritta per 78 s., 133-136, 165-167; G. Manni, La polemica cattol. nel Ducato di Modena (1815-1861), Modena 1968, pp. 244 s. Per quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] Bari 1978, pp. 34-39, 45, 81, 131 s.; Id., I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 10, . Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 168; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, ibid., pp. 131-133; H. Taviani Carozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODESCALCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODESCALCO Andrea Bedina Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] , II, 2, Gotha 1903, pp. 97, 126, 146 e passim; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; Id., Carlomagno e Benevento, in Karl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – STATO PONTIFICIO – DUCHI LONGOBARDI – CARLO MARTELLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODESCALCO (1)
Mostra Tutti

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] 1000), Milano 1983, pp. 205 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1 , L'Italia carolingia, Roma 1997, p. 31; N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 181, 189; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] of the British School at Rome, XVI (1948), p. 65; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; Id., Le relazioni politiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] di Paulicio se non che morì dopo aver governato il ducato per venti anni e sei mesi, quindi nel 727 P. Bognetti, Natura, politica e religioni nelle origini di Venezia, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, p. 523; A. da Mosto, I dogi di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gherardo Ortalli Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] atto, indice di buoni rapporti esistenti tra Venetici e Longobardi, va datato tra il 749 e il 756- , Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 81-87; Id., Venezia ducale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Galbaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Galbaio Andrea Bedina Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] quando, intorno al 770, il re longobardo Desiderio intraprese quella che doveva risultare una Famiglie e affermazione politica, ibid., pp. 614 s.; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti": tra Carolingi, Bizantini e Sassoni, ibid., pp. 725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Gianluca Borghese Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] e Bizantini, Roma 1980, pp. 167 s.; C. Azzara, Spoleto e Benevento e il Regno longobardo d'Italia, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso, Spoleto-Benevento 2002, Spoleto 2003, pp. 105-124; S.M. Collavini, Duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
biscàrio
biscario biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali