• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [166]
Biografie [136]
Arti visive [57]
Geografia [36]
Italia [36]
Europa [38]
Religioni [40]
Archeologia [37]
Storia per continenti e paesi [23]
Architettura e urbanistica [31]

MOR, Carlo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOR, Carlo Guido Giorgio Zordan MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare. Dopo la [...] più aveva toccato le corde della sua vena storiografica; multiforme realtà etnico-politica (si trattasse del Ducato longobardo, del dominio territoriale immunitario della Chiesa di Aquileia, dello Stato patriarcale o della provincia veneziana) che ... Leggi Tutto

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] linea portata avanti in Italia dai Carolingi, che erano interessati a raggiungere il controllo pieno dell'antico Ducato longobardo e del Meridione in generale, considerato parte dell'Impero. Infatti la pacificazione e la spartizione del Beneventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASULFO Andrea Bedina Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] assicurazione che non solo Childeberto II d'Austrasia non avrebbe posto in essere atti di guerra contro i ducati longobardi del Nord della penisola, ma anche che da parte franca non ci sarebbero stati accordi di collaborazione politico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – MENANDRO PROTETTORE – DUCATO DI SPOLETO – GREGORIO DI TOURS – DUCHI LONGOBARDI

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , Cacco, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli, Udine 1975, p. 29; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 65-67; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORIZIA

Federiciana (2005)

Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] e la fece scomparire soprattutto nel periodo carolingio, quando la frontiera che era venuta a crearsi fra l'ex ducato longobardo di Spoleto ‒ che comprendeva il territorio di quello che sarebbe stato l'Abruzzo ed era caduto sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] si dichiarò collega del proprio figlio, riuscendo a riunire per la prima volta dalla morte di Sicardo (839) l'antico Ducato longobardo di Benevento. Il vasto Stato si appoggiava però sul valore personale di colui che lo aveva creato e così alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] 545 d.C.; sembrerebbe certo che negli anni iniziali del VII secolo il territorio sia stato definitivamente annesso al ducato longobardo di Spoleto. Negli anni precedenti al 1782 in contrada Campo furono rinvenuti ricchi materiali, tra cui monete d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] la disposizione 367 dell'editto di Rotari, del novembre del 643, con riferimento ai wargangi defunti nel ducato longobardo, aveva previsto che "si filius legitimus habuerint, heredes eorum existant, sicut et filii langobardorum. Si filius legitimus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] di origine greca Giulio e Giuliano, del sec. 4°; dagli ultimi decenni del sec. 6° l'isola fu probabilmente sede di un ducato longobardo: un Mimulfo "ducem de insula Sancti Iuliani" è ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 3; MGH.SS rer. Lang ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il ducato longobardo di Spoleto e il ducato romano e ciò contribuì alla rapida crescita in potenza dell’abbazia benedettina, che progressivamente assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
biscàrio
biscario biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali