Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Successivamente queste autorità produssero versioni locali di scarsa qualità dei nummi bizantini di bronzo e, nel caso del ducatolongobardo di Benevento, emisero alcune particolari serie in oro e argento che terminarono solo con l'instaurarsi nella ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Roma, la città rientrò, in età giustinianea, nei domini della Pentapoli, per essere annessa sul finire del sec. 6° al ducatolongobardo di Spoleto, divenendo gastaldato e presidio di difesa. La sua posizione strategica, tra la valle del Tevere a N-O ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] des Kahlen und Ludwigs des StammIers, in Arch. latinitatis Medii Aevi, XXVI(1956), pp. 144-148; C. G. Mor, Dal ducatolongobardo del Friulì alla marca franca in Mem. stor. forogiuliesi, XLII(1956-1957): pp. 29-41; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] per la Chiesa un sostanzioso patrimonio (Patrimonium Sabinense et Carseolanum), fu poi frazionata nel sec. 7° tra il ducatolongobardo di Spoleto, con il territorio di Rieti, e la Sabina romana o suburbicaria, con la diocesi di Vescovìo (Forum ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , A. fu compresa nella circoscrizione amministrativa della Pentapoli marittima (584 ca.). Conquistata da Liutprando nel 727-728, divenne ducatolongobardo e nel 756 fu ceduta alla Chiesa. Il possesso fu confermato anche dai Franchi. Nell'839 A. fu ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] al 1709, realizzato sul soffitto del palazzo Arcivescovile.La città nell'Alto Medioevo fece parte dei possedimenti del ducatolongobardo di Benevento e successivamente del principato di Salerno; durante la riconquista greca dell'Italia meridionale, a ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] , in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 161, 163-169, 171 s., 178-180; M. Brozzi, Il ducatolongobardo del Friuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19812, pp. 21, 31, 36, 38 s., 45-48, 90, 117, 120; T.F.X. Noble, The Republic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] pochi decenni, tali fattori determinano un consistente spostamento di gruppi ebraici dal meridione bizantino verso le aree del ducatolongobardo, presso le quali molti gruppi si fermano; ma da dove molti altri risalgono la penisola ravvivando antichi ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] un muraglione costruito con blocchi di recupero. Nel 569 il territorio dell'antico municipium romano divenne un potente ducatolongobardo con popolazione romana. Il vescovo Agnello (fine sec. 6°) ristrutturò la basilica di S. Vigilio, dotandola del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] ulteriormente il territorio imperiale. Anche la spedizione italiana di Costante II (630-668), diretta soprattutto contro il ducatolongobardo di Benevento, non porterà alcun esito; e anzi, la decisione del sovrano di trasferirsi a Siracusa (dove ...
Leggi Tutto
biscario
biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.