GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] of the British School at Rome, XVI (1948), p. 65; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducatilongobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; Id., Le relazioni politiche di ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] IV, 1 I diplomi dei duchi di Spoleto, a cura di C. Brühl, Roma 1981, nn. 1, 2, 7; Codice diplomatico longobardo, V, Le chartae dei ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, Roma 1986, nn. 2-5.
A. Jenny, Geschichte des langobardischen ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] di Paulicio se non che morì dopo aver governato il ducato per venti anni e sei mesi, quindi nel 727 P. Bognetti, Natura, politica e religioni nelle origini di Venezia, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, p. 523; A. da Mosto, I dogi di Venezia, ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] Berolini 1911, pp. 334-336; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. stor. Modena 1838, pp. 1-10; C. Campori, Dei Longobardi nel Modenese e singolarmente di sant'Anselmo, in Atti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] vescovile.
Così Bono, una volta assicurata la non ingerenza politica di G. nelle vicende del Ducato, poté proseguire la lotta intrapresa contro i Longobardi, certo di non dover affrontare un secondo scontro con il vescovo. Dopo la morte di Bono ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] atto, indice di buoni rapporti esistenti tra Venetici e Longobardi, va datato tra il 749 e il 756- , Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 81-87; Id., Venezia ducale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] quando, intorno al 770, il re longobardo Desiderio intraprese quella che doveva risultare una Famiglie e affermazione politica, ibid., pp. 614 s.; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti": tra Carolingi, Bizantini e Sassoni, ibid., pp. 725 ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] e Bizantini, Roma 1980, pp. 167 s.; C. Azzara, Spoleto e Benevento e il Regno longobardo d'Italia, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso, Spoleto-Benevento 2002, Spoleto 2003, pp. 105-124; S.M. Collavini, Duchi ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] , che sarebbe stato spodestato di lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale gravava la minaccia della rappresaglia longobarda, in balia delle varie fazioni interne.
Nulla riferiscono le fonti a proposito dei rapporti intercorsi ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] alla Chiesa di Roma (1948), ibid., p. 512; Id., Le relazioni politiche di Roma con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo (1951), ibid., p. 687; V. Laurent, Les sceaux byzantins du médaillier vatican, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
biscario
biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.