• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [166]
Biografie [136]
Arti visive [57]
Geografia [36]
Italia [36]
Europa [38]
Religioni [40]
Archeologia [37]
Storia per continenti e paesi [23]
Architettura e urbanistica [31]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] o priori o seniori, costituenti l'"ordine", e i proprietarî e curiali, formanti la "curia". Restata fuori del ducato longobardo di Benevento, la città, per non esserne assorbita, dové farsi guerriera, industre e laboriosa. Crebbe così, già verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] la ricordano fino a Samolaco, con certezza, senza designare paesi intermedî. Il lago seguì le vicende della città: unito al ducato longobardo di Milano, fece poi parte dei due comitati di Como e di Lecco, poiché non pare che il comitato di Seprio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti

PIEVE di Cadore

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] " (Lorenzoni). Subì tutte le vicende storiche della regione, quindi, con la conquista longobarda (al tempo di Gisulfo duca del Friuli?), l'incorporamento nel ducato longobardo del Friuli (secoli VI-VII); poi nella marca friulana, come comitato, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEVE di Cadore (1)
Mostra Tutti

FARA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] germanico primitivo. Per questo, secondo il racconto di Paolo Diacono, quando re Alboino costituì nel Friuli il primo ducato longobardo, e volle affidare al nipote Gisulfo il pericoloso compito di esserne duca e di guardare, così, dagli assalti ... Leggi Tutto
TAGS: FARA FILIORUM PETRI – ITALIA MERIDIONALE – PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] e aventi giurisdizione, a quanto pare, su di un territorio più vasto dell'antico ducato longobardo di Lucca e fors'anche sulla maggior parte della Toscana vera e propria. Solo al secondo fu attribuito l'importante nuovo titolo di prefetto della ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – BERNARDO RE D'ITALIA – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – OBERTENGHI

Bonifàcio I conte e duca di Lucca

Enciclopedia on line

Nobile bavarese (sec. 9º), venuto in Italia forse al seguito di Carlo Magno, ebbe, tra l'812 e l'823, giurisdizione su un territorio più vasto di quello dell'antico ducato longobardo di Lucca e forse sulla [...] maggior parte della Toscana. Fondò così una dinastia ch'ebbe grande importanza nelle vicende italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MAGNO – TOSCANA – ITALIA

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Romano, la C. conservò la propria unità sotto gli Ostrogoti e i Bizantini, finché i Longobardi non annetterono Capua e gran parte dell’entroterra campano al ducato di Benevento (570 circa). Salerno subì la stessa sorte, ma nell’846 si staccò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] e Trento. Nel 4° sec. il cristianesimo vi aveva già trovato larga diffusione. Con la fondazione del regno longobardo (569) fu creato il ducato di Trento, che con la successiva occupazione da parte di Carlomagno (774) fu organizzato come ‘marca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

Faroaldo I duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Longobardo (sec. 6º), è ritenuto il fondatore del ducato di Spoleto, che avrebbe governato dal 571 al 591. Poco si sa dei confini delle sue conquiste: sembra che abbia occupato Classe (Ravenna), ma è leggenda [...] che l'abbia tenuta per dieci anni e che si sia spinto fin sotto le mura di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – LONGOBARDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faroaldo I duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] , Riccardo spazzò via e soggiogò le varie contee e le piccole signorie, rimanenti nella Campania, della vecchia dominazione longobarda. Ricuperò il ducato di Gaeta, si estese sulle contee di Aquino e di Marsi, e in quell'agitato periodo emerse come ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO II DI SVEVIA – CARLO III DI BORBONE – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
biscàrio
biscario biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali