ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] tempo preda agognata da Gisulfo, che s'era alleato con Gregorio VII. Il possesso del ducato amalfitano affrettò la conquista del vecchio principato longobardo, che si era ridotto alla sola capitale. Essa si arrese al Guiscardo dopo eroica resistenza ...
Leggi Tutto
GODESCALCO duca di Benevento
MicheIangelo Schipa
Ristabilita da Liutprando in Benevento l'autorità regia, con l'elezione, fatta dal re, di Gregorio a duca, quando questi dopo sette anni morì, risorse [...] Grecia, ma fu raggiunto, mentre era sul punto d' imbarcarsi, e ucciso da suoi avversarî interni, dopo appena tre anni di dominio, nel 742.
Bibl.: F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. M. Schipa, Torino 1890. ...
Leggi Tutto
GISULFO I duca di Benevento
MicheIangelo Schipa
Successo in età minore, nel 683, al fratello Grimoaldo II, stette per un pezzo sotto la reggenza della madre Teoderada. Verso il 702, durante il conflitto [...] ma ritenne Sora, Arpino, Arce e Aquino soggiogate nella spedizione. Il ducato raggiunse così il confine del Garigliano. G. morì nel 700.
Bibl.: F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. di M. Schipa, Torino 1890. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] egli abbandonò la sua pretesa e prestò omaggio a Filippo VI per il ducato di Guascogna e la contea di Ponthieu; per quei primi anni di al pari di Lanfranco, di diritto romano e di diritto longobardo. Lanfranco da un lato manipolò per il re lo svariato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Noce, per il necessario espandersi del dominio e dell'influenza di Trento entro i confini del ducatolongobardico e del successivo principato vescovile tridentino. Esorbita dunque dall'area dialettale trentina il tipo valsuganotto che è veneto ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] cose ormai superato nell'ordinamento giuridico del paese retto dai Longobardi. Fu soltanto nelle monarchie costituite nella seconda metà del sua divisione in dipartimenti presieduti dai prefetti; il ducato di Parma e quello di Modena con la divisione ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] tutta la zona, comprese Locarno e Brissago, fece parte del ducato di Milano, mentre alcuni enti ecclesiastici, tra la fine del sec note sotto la denominazione di capitani di Locarno, di nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] che fu scolpita poi sulla facciata della basilica di S. Zeno.
Venuti i Longobardi, Verona fu la sede di re Alboino che vi trovò la morte: fu poi sede di un ducato mentre un gastaldo regio risiedeva nella Valpolicella, e re Adelchi vi tentò l'estrema ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , che l'arricchì di preziose raccolte. Con l'annessione del ducato al regno d'Italia, la Parmense divenne regia, e assunse dominazione bizantina (553-568 d. C.).
Durante il periodo longobardo, secondo alcuni, sarebbe sempre stata retta da un duca, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] quando Liutprando avrebbe riallacciato questi territorî al regno longobardo. La conquista operata da Carlomagno portò anche qui Maria iniziò la sua politica di ricostruzione del ducato e un tentativo veneziano di impadronirsi della Valtellina fu ...
Leggi Tutto
biscario
biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.