PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] della concessione delducato di Brescia. Grimoaldo con Alboino e i duchi delFriuli.
Pertarito morì nel 688 e . pp. 18 s.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 88 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] alla famiglia del duca delFriuli Gisulfo II (circa 590-610), di cui Grimoaldo I era figlio. Tramite la madre era invece imparentato con la dinastia così detta bavarese (meglio sarebbe definirla agilolfinga), che dal 615-616 regnava sui Longobardi, e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca delFriuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] giù dal ponte. Nel settembre 744, quando Rachi s'impadronì del trono, A. prese il suo posto nel governo delducatodelFriuli. Divenne subito il capo deciso ed autorevole dei Longobardi più legati alle aspirazioni di estendere la conquista a quanto ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ..., Cividale delFriuli-Bottenicco di Moimacco, 1999, Spoleto 2001 (in partic. gli studi di O. Capitani, P. Chiesa, G. Gandino, P. Peduto); S. Palmieri, P. D. e l’Italia meridionale longobarda. Identità e memoria delducato di Benevento ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] delducato veneziano, opera precedentemente cit., pp. 99-142; Id., Pacta Veneta, II, Dal "Pactum Lotharii" al "Foedus Octonis", ibid., pp. 185, 269-2853, 298; C. G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia delFriuli ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] diventando re, aveva trasferito ad altri la Marca delFriuli.
La cessione delDucato di Spoleto al nipote è il segno di quanto e in cui egli pare voler garantire numerose consuetudini longobarde, si dimostra di una certa importanza, soprattutto se ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] e pp. 110-112, note; A. Crivellucci, Dei primi duchi longobardidelFriuli, in Studi Storici, I (1892), pp. 59-85; F. pp. 5-13; G. P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini delducato di Spoleto, in Scritti in memoria di S. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , 635 s., 643, 646, 651, 660 s., 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchi longobardidelFriuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 78 ss.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] usi e delle istituzioni longobarde a quelle bizantine. L'Austrasia tentò ancora una volta di ribellarsi a C.: ciò avvenne quando, Ariisfrit, governatore di Ragogna, assunse "absque regis nutu" il governo delducatodelFriuli, esautorando il duca ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] delFriuli. A. fu insediato a Benevento come successore di Zottone, morto nei primi mesi del 591, da Agilulfo, probabilmente dopo che queseultimo aveva ricevuto il riconoscimento della sua potestà regale da parte dei Longobardi dei loro ducati. Perciò ...
Leggi Tutto